• Home
  • Musica

    Albi chiude il cerchio e porta Lo Stato Sociale a Sanremo

    albiCon l'EP di

    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
  • Home
  • Musica
    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
HomeMusicaRecensioni8 dei Subsonica: tornare alle origini alle volte f ...
Precedente Seguente

8 dei Subsonica: tornare alle origini alle volte fa bene

subsonica 8
Scritto da: Simona Rossi , ottobre 30, 2018

8 segna il ritorno dei Subsonica.

Non parliamo solo di ritorno discografico – erano trascorsi ormai quattro anni dal precedente Una nave in una foresta – ma anche di un ritorno alle loro origini sonore, quelle che hanno reso la band torinese un baluardo indiscusso dell’elettronica made in Italy.

Dopo vent’anni di carriera e un successo indiscusso, è probabilmente fisiologico guardarsi indietro e fare un bilancio. La sensazione che si ha ascoltando 8, infatti, è proprio che i Subsonica abbiano ripreso in mano un discorso lasciato in sospeso dai primi dischi, decidendo di recuperare la loro vera essenza alla luce delle sperimentazioni musicali fatte negli ultimi anni.

Il risultato è buono. 8 suona rassicurante per coloro che hanno amato i dischi degli esordi, ma allo stesso tempo, non è né un riciclo, né l’operazione ruffiana di chi non ha nulla più da dire.

E’ piuttosto il risultato di una riflessione su loro stessi, sul processo di maturazione artistica che hanno vissuto, da cui è venuta fuori inevitabilmente la vera anima della band dei Murazzi, il loro identikit musicale.

Questo ci risulta chiarissimo fin dai primi pezzi: la partenza con Jolly Roger è altissima, e prefigura immediatamente la potenzialità live dei brani di 8.

Arrivati a Punto critico e Fenice abbiamo già dimenticato le atmosfere più ombrose degli album precedenti e abbiamo la certezza che i Subsonica ci hanno ipnotizzati e intrappolati ancora nella loro discoteca labirinto come anni fa.

Non mancano momenti dai bpm più bassi come L’incredibile performance di un uomo morto o La bontà, nei quali abbiamo modo di apprezzare anche i testi di Samuel, in evidente stato di grazia sul piano della scrittura.

Fa piacere notare la presenza di un altro torinese doc, Willie Peyote, che con le sue barre fa la differenza in L’incubo, possibile candidato a secondo singolo dopo Bottiglie rotte.

Ciò che si apprezza maggiormente di 8, tuttavia, è che trasuda di personalità. I Subsonica non cedono alle mode, non strizzano l’occhio alle tendenze contemporanee cercando facili consensi.

Il loro riferimento sono loro stessi, il loro percorso, e questo li rende vincenti, e mette in evidenza la loro importanza nella storia della musica italiana, senza (auto)celebrazioni, ma con dati di fatto.

Per raccontare 8 con parole loro, potremmo usare quelle di Nuove radici: “Le nuove radici crescono/Riaccendono un sogno scarico/Nell’aria morbida/C’è una nuova libertà”.

Tag:8, Subsonica

Condividi!
Tweet

Articoli Correlati

ultimo_concerto

Ultimo Concerto: club e artisti uniti per salvare la musica live

Ultimo Concerto è un’iniziativa organizzata da tutti gli operatori del settore musicale c ...
brigatabianca

Brigatabianca: Samuel alla conquista della propria identità

Brigatabianca è il secondo disco da solista di Samuel dei Subsonica. È uscito lo scorso 22 genn ...
Subsonica-36

Subsonica, tutta la discografia ristampata in vinile

I Subsonica ritornano in vinile: tutti gli album della band torinese saranno ristampati in 33 g ...
Subsonica_club_tour

Ancora concerti per i Subsonica: “Una nave in una foresta” sbarca nei club

Concerti, concerti e ancora concerti per i Subsonica. E’ praticamente dall’uscita d ...

Rispondi Annulla risposta

Popular
Recent
  • nirvana20130808

    Smells like Teen Spirit

    gennaio 8, 2013
    OASIS_DVD_Cover-7302961-e1358203587669

    Wonderwall

    gennaio 11, 2013
    is-green-day-metal

    “Uno, Dos, Trè, Tour!”: I Green Day tornano in Italia

    gennaio 13, 2013
  • Ferrara-sotto-le-stelle

    Ferrara sotto le Stelle: riparte il festival esten ...

    maggio 20, 2021
    LONDON studio November 1968

    Dick Barnatt: lo shooting dei Led Zeppelin in most ...

    maggio 13, 2021
    Cronaca-nera-e-musica-leggera

    Cronaca nera e musica leggera: i Ministri cercano ...

    aprile 23, 2021

Tag Cloud

Alternative Baustelle Beatles Björk BOB DYLAN Bruce Springsteen Caparezza Carmen Consoli cinema Coldplay concerti Daft Punk David Bowie Florence + Machine Foo Fighters fotografia I Cani Indie Kurt Cobain Lady Gaga Led Zeppelin Levante Lo Stato Sociale Lou Reed Madonna Max Gazzè Mick Jagger musica elettronica Niccolò Fabi Nirvana Paul McCartney Pharrell Williams Pink Floyd POP Queen Queens of the Stone Age Record Store Day Robert Plant ROCK Rock in Roma Rolling Stones Subsonica The Who U2 Vinicio Capossela
Altrosuono „reg. tribunale di Napoli n. 55/2013“ | Background by Pascal Terjan
  • Redazione
  • Copyright & Disclaimer
  • Promo
  • Log In
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy