Alan Parsons tornerà a suonare in Italia con il suo nuovo Live Project “Greatest Hits Tour 2013”. I concerti in programma nel nostro paese sono tre: il primo si terrà il 19 luglio al Gruvillage di Grugliasco, in provincia di Torino; il secondo il giorno successivo presso il Castello Scaligero di Villafranca, alle porte di Verona, e l’ultimo a Roma, il 23, nella suggestiva cornice del Foro Italico.
L’inglese Alan Parsons, classe 1948, iniziò la sua carriera nel mondo della musica lavorando come ingegnere del suono presso gli studi della EMI di Abbey Road, a Londra. Nel 1969, al fianco del tecnico Geoff Emerick, diede il suo contributo per la realizzazione di “Abbey Road” dei Beatles e l’anno successivo partecipò anche alla registrazione dell’ultimo disco della band, “Let It Be”.
In seguito, Parsons continuò a collaborare con Paul McCartney e negli anni settanta lavorò all’incisione di due album dei Pink Floyd: “Atom Heart Mother” e il celeberrimo “The Dark Side of the Moon”.
Nel 1974, Parsons incontra Eric Woolfson, avvocato di professione, cantante e pianista dilettante. Eric diviene il manager di Alan e, dopo poco, insieme decidono di dar vita ad un gruppo musicale, The Alan Parsons Project. Si trattò di un progetto piuttosto “anomalo”, con un’orchestra sempre presente (diretta da Andrew Powell) e altri musicisti e cantanti come session-men. La separazione artistica tra i due fondatori avvenne nel 1990, in seguito alla pubblicazione dell’album “Freudiana”. Da allora, Alan Parsons iniziò la sua carriera come solista.
Con il suo “Greatest Hits Tour” Parsons porterà sui palchi di tutto il mondo i maggiori successi della sua ormai quarantennale carriera, dalle storiche hit del passato ai pezzi più recenti.
L’artista sarà accompagnato nelle performance dalla sua band, composta da Pj Olsson (voce), Alastair Greene (chitarra), Todd Cooper (sax), Guy Erez (basso), Manny Focazzaro (tastiere) e Danny Tompson (batteria).
I biglietti per le date italiane sono disponibili presso i rivenditori online TicketOne e Viagogo.
Rispondi