• Home
  • Musica

    Dell'odio e dell'innocenza: la realtà declinata al presente da Paolo Benvegnù

    benvengùUn aneddoto molto curioso accompagna Dell'odio e dell'innocenza

    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
  • Home
  • Musica
    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
HomeMusicaNewsAmerican Epic: le origini della musica americana
Precedente Seguente

American Epic: le origini della musica americana

American epic
Scritto da: Alba Tarabbo , aprile 25, 2015

La storia insegna che in una società strutturata e mediamente stabile, come può essere considerata oggi quella americana, ad un certo punto possa nascere il bisogno di fare una ricostruzione delle proprio origini al fine di salvare nella memoria collettiva eventi ormai lontani negli anni. Questo accade tanto nel campo della letteratura, quanto in quello della pittura o della musica. E proprio partendo da questa considerazione che si può comprendere l’importanza di un progetto come quello di American Epic.

Prodotto da Robert Redford, T Bone Burnett e Jack White, American epic è un documentario che ricostruisce le origini della musica americana contemporanea a partire dagli anni ’20, ossia da quando, per la prima volta, grazie all’invenzione del fonografo fu possibile registrare della musica.

Tutti i generi tipicamente americani, come il blues, il gospel, l’Hawaiian, la musica Cajun e il folk così come i suoi interpreti, sono al centro di questo documentario che, utilizzando le parole del regista Bernard MacMahon, “è il racconto di uno grandi momenti della storia americana: di quando la voce degli operai, delle minoranze, delle persone povere di tutto il paese, per la prima volta vennero ascoltate e di come la scoperta di quei nuovi artisti cambiò per sempre la musica popolare di quegli anni, dando alla luce nuovi generi come il R&B, il rock e il country”.

Ma vi sono anche altri due progetti che affiancano la realizzazione di American Epic.

Il primo è un lungometraggio, The American Epic Sessions, in cui alcuni artisti moderni (tra i quali lo stesso Jack White, Elton John, Willie Nelson, Beck, Nas, Alabama Shakes, Merle Haggard, Taj Mahal) registrano le proprie perfomance utilizzando per la prima volta dei primitivi macchinari di registrazione in modo da immedesimarsi nelle prestazioni dei loro antenati e il secondo, l’uscita di un disco della colonna sonora. Quest’ultima verrà curata dalla Columbia Records, mentre della pubblicazione dei brani di archivio (recentemente restaurati dalla Lo-Max Films, da Nick Bergh, e Peter Henderson) e della realizzazione di un box set di vinili se ne occuperanno rispettivamente la Sony Music’s Legacy e la Third Man Records di proprietà di Jack White.

Sarà quindi necessario attendere il prossimo autunno e sintonizzarsi sulla PBS o sulla BBC per scoprire l’atmosfera musicale che si respirava nell’America profonda di quasi un secolo fa.

Tag:Elton John, Jack White, Robert Redford, T Bone Burnett

Condividi!
Tweet

Articoli Correlati

VASCO_BRONDI

Talismani per tempi incerti: il nuovo lp di Vasco Brondi

Talismani per tempi incerti è il nome del tour che Vasco Brondi ha portato in giro per l’ ...
arctic_monkeys

Arctic Monkeys: un disco live benefico per War Child UK

Alzi la mano chi non sente la mancanza dei concerti in questo 2020. Ebbene, se siete tra coloro ...
achille_lauro

Achille Lauro: 1920 è il nuovo disco jazz con The Untouchable Band

Achille Lauro non smette mai di sorprendere, lo abbiamo capito. Ma stavolta per stupire davvero ...
moltheni

Moltheni ritorna in scena con Senza Eredità

In principio era Moltheni. Poi è stato Umberto Maria Giardini – per circa dieci anni – e adesso ...

Rispondi Annulla risposta

Popular
Recent
  • nirvana20130808

    Smells like Teen Spirit

    gennaio 8, 2013
    OASIS_DVD_Cover-7302961-e1358203587669

    Wonderwall

    gennaio 11, 2013
    is-green-day-metal

    “Uno, Dos, Trè, Tour!”: I Green Day tornano in Italia

    gennaio 13, 2013
  • VASCO_BRONDI

    Talismani per tempi incerti: il nuovo lp di Vasco ...

    dicembre 26, 2020
    capossela

    Il concerto di Natale al Fuori Orario di Capossela ...

    dicembre 21, 2020
    bianconi

    Forever Accade! due live streaming per Francesco B ...

    dicembre 16, 2020

Tag Cloud

Alternative Baustelle Beatles Björk BOB DYLAN Bruce Springsteen Caparezza Carmen Consoli cinema Coldplay concerti Daft Punk Daniele Silvestri David Bowie Florence + Machine Foo Fighters fotografia I Cani Indie Kurt Cobain Lady Gaga Led Zeppelin Levante Lou Reed Madonna Max Gazzè Mick Jagger musica elettronica Niccolò Fabi Nirvana Paul McCartney Pharrell Williams Pink Floyd POP Queen Queens of the Stone Age Record Store Day Robert Plant ROCK Rock in Roma Rolling Stones Subsonica The Who U2 Vinicio Capossela
Altrosuono „reg. tribunale di Napoli n. 55/2013“ | Background by Pascal Terjan
  • Redazione
  • Copyright & Disclaimer
  • Promo
  • Log In
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy