La Snap Galleries di Londra ha inaugurato l’11 dicembre scorso la mostra Art Kane: Retrospective, dedicata al celebre fotografo americano del secolo scorso.
Sono diversi i motivi per cui Art Kane (1925-1995) merita un’attenzione particolare. E’ stato il primo fotografo che ha introdotto l’uso dell’obiettivo quandrangolare per i ritratti; ha collaborato con decine di riviste americane molto importanti come Life e Vanity Fair ed è stato molto apprezzato per la sua capacità di preannunciare le mode.
Come si potrebbe non considerarlo un precursore davanti a Sonny and Cher underwater, scatto del 1966 della famosa coppia di cantanti che propone, venticinque anni prima, lo stesso tema – due persone sorridenti fotografati dentro la vasca di una piscina – della copertina dell’album dei Nirvana Smell like teen spirit? O come non apprezzare con la foto dei The Who – che furono immortalati al Morningside Park di New York semiaddormentati dentro un’enorme Union Jack – l’omaggio a Cartier-Bresson e alla sua foto Vagrant asleep under a statue in Trafalgar Square?
Tra le foto più rappresentative della carriera di Art Kane, esposte alla Snap Galleries, c’è sicuramente A Great Day in Harlem o Harlem 1958, considerata la più importante foto di jazz di tutti i tempi, dove ben cinquantasette musicisti sono ritratti tutti insieme per la prima volta.
Tutte le immagini proposte, le foto di Eric Clapton, di Frank Zappa, dei Jefferson Airplane, di Bob Dylan (di cui Art Kane era amico), di Andy Warhol e le copertine usate dalle riviste americane e britanniche degli anni Sessanta e Settanta che sono presenti a Londra, testimoniano il successo e la personalità di questo artista, che impiegava queste parole per spiegare il suo metodo: “Cerco di lavorare come se non esistesse la macchina fotografica. Questo spiega perché amo la mia macchinetta, così ci sono meno macchinari tra me e quello che Dio ha creato“.
La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio 2015. Per ulteriori info consultare il sito ufficiale della Snap Galleries.
Foto: Copyright Art Kane Estate, courtesy of Snap Galleries






Rispondi