• Home
  • Musica

    Dell'odio e dell'innocenza: la realtà declinata al presente da Paolo Benvegnù

    benvengùUn aneddoto molto curioso accompagna Dell'odio e dell'innocenza

    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
  • Home
  • Musica
    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
HomeLifestyle“Barbie. The Icon”: una mostra al Muse ...
Precedente Seguente

“Barbie. The Icon”: una mostra al Museo delle Culture di Milano

Barbie Millicent Roberts, © Mattel Inc.
Teen Age Fashion Model Barbie Doll nella riedizione del 2009 per la linea
Collectors
Scritto da: Silvia Scardapane , novembre 16, 2015

Qualcuno la considera la nemica giurata di ogni donna per quanto sia bella e perfetta nonché fortunata, a furia delle varie edizioni che la impegnano in continui mestieri altamente professionalizzanti; dall’altra parte bisogna anche ammettere che, critiche a parte, Barbie ha segnato l’epoca dell’emancipazione delle donne e l’infanzia di molte, troppe, bambine.

Le frontiere che la bambola bionda ha superBaato sono davvero tante, da quelle culturali a quelle antropologiche, divenendo una vera icona globale che adesso, a cinquantasei anni di distanza, viene anche celebrata con delle mostre ad hoc, proprio come quella in corso nella città di Milano. Si intitola Barbie. The Icon ed è curata da Massimiliano Capella negli spazi del Museo delle Culture di Milano, prodotta dal gruppo 24 Ore Cultura in collaborazione con il Comune di Milano e con la Mattel.

L’esposizione racconterà tramite gli abiti, gli accessori, le acconciature e le fattezze stesse del volto di Barbie, una vera e propria trasformazione culturale e storica a cui la bambola ha assistito per oltre mezzo secolo, nonché la trasformazione globale che ha essa stessa rappresentato come specchio di più di cinquanta nazioni.

Barbie. The Icon sarà articolata in cinque sezioni e preceduta da una sala introduttiva dal titolo Who is Barbie, all’interno della quale si troveranno sette pezzi davvero iconici che per decadi, partendo dal 1959, ne evidenziano la metamorfosi accennata.

La mostra sarà visitabile fino al prossimo 13 marzo 2016. Per tutte le informazioni sulla sede, gli orari e i costi, visitare il sito del Mudec – Museo delle Culture di Milano.

Foto: Barbie Millicent Roberts, © Mattel Inc.

Teen Age Fashion Model Barbie Doll nella riedizione del 2009 per la linea Collectors

Sugar™ Barbie Doll, 2006, Byron Lars collection, © Mattel Inc.
Ruth Handler e il marito Elliott, © Mattel Inc. Ruth e Elliot Handler con una Barbie modello Bubblecut del 1962. Come Barbie, anche Ruth sfoggia per l’occasione una nuova acconciatura: un caschetto con cotonatura e frangia.
Haute Couture set designed by Oscar De la Renta, 1985, © Mattel Inc. Barbie Superstar indossa un modello di Oscar de la Renta disegnato nel 1985 per una collezione di quattro abiti haute couture pensati appositamente per Barbie, acquistabili separatamente dalla bambola.
Barbie Grease Dolls: Frenchy (2008), Barbie come Sandy (2004), Rizzo (2008), © Mattel Inc. Barbie celebra le Pink Ladies di Grease nel 2004 e nel 2008.
Barbie Grace Kelly sposa, 2011, © Mattel Inc. Barbie come leggenda del cinema hollywoodiano con abiti altrettanto leggendari: Grace Kelly con l’abito da sposa disegnato per le nozze con il principe Ranieri di Monaco nel 1956 dalla costumista della Metro-Goldwyn-Mayer Helen Rose.
Barbie as Marilyn, 1997, © Mattel Inc.
Barbie's Making Of, © Mattel Inc.
Barbie's evolution style (Collectors edition), © Mattel Inc. La storia di Barbie, qui in uno scatto per la linea Collectors, dal modello Teen Age Fashion Model Barbie Doll (1959) fino alla Hard Rock Cafe #2 Barbie (2004).
Barbie, modello WaistUp, 2004, © Mattel Inc.
Barbie Twist’N’ Turn, 1967, © Mattel Inc. Barbie Twist’N’ Turn appare nel 1967, con il busto ruotabile, il makeup completamente cambiato, le ciglia in fibra sintetica applicate agli occhi più grandi. I capelli si allungano e sono legati alla sommità del capo da un nastrino colorato. Barbie non è più identificabile con le Pin up americane o con le grandi dive di Hollyvood degli anni Cinquanta, bensì con le nuove icone britanniche della moda, da Jean Shrimpton a Twiggy.
Barbie, modello Teen Age Fashion Doll, 1959, © Mattel Inc. Barbie Millicent Roberts nella prima versione di Teen Age Fashion Model del 1959, qui nella versione bionda, con costume da bagno zebrato in jersey, occhiali da sole, orecchini, coda di cavallo (modello Ponytail) e gli immancabili tacchi alti.
Barbie, modello Superstar, 1977, © Mattel Inc. Barbie Superstar creata nel 1977 è la quintessenza dell’icona americana. Lo scultore Joyce Clark definisce i nuovi tratti somatici della bambola ispirandosi all’attrice americana Farrah Fawcett, protagonista del serial televisivo Charlie’s Angels. Barbie appare avvolta in un luccicante abito in satin rosa shocking, con un boa di lamè, sorretta da un piedistallo a forma di stella, pronta a scendere in pista e a ballare al ritmo della Disco Music.
Barbie, modello Malibu, 1971, © Mattel Inc. Barbie in versione Malibu (1971), con la pelle abbronzata, lucenti occhi azzurri, massima espressione dello stile californiano
Barbie, modello Bubblecut, 1962, © Mattel Inc. Barbie Bubblecut, con il caschetto vaporoso creato nel 1962.
Barbie, modello Black, 1980, © Mattel Inc. Per la prima volta nel 1980 Barbie diventa nera, Black Barbie, con un trucco raffinatissimo, occhi castani e un’acconciatura riccia.
Barbie Modern Art, 1964 © Mattel Inc. Barbie American Girl (1965) sfoggia l’outfit Modern Art (1964), abito floreale da vernissage in tulle di seta, completato da un quadro Impressionista e dall’invito di galleria (Mattel / Art Gallery / PAINTINGS / by / Barbie ® / © 1964 Mattel Inc. Japan
Barbie indossa l'outifit Evening Splendour, 1959 (Collectors edition), © Mattel Inc. Evening Splendour (1959) è uno degli outfit più eleganti e ricercati del guardaroba di Barbie, qui immortalata in una riedizione per la linea Collectors.
Barbie e le sue innumerevoli carriere, oltre 156 a partire dal 1959, © Mattel Inc.
Barbie e Ken, 1961, © Mattel Inc.
Barbie as Audrey Hepburn, 1998, © Mattel Inc. Audrey Hepburn con il Black evening gown disegnato per Breakfast at Tiffany's da Hubert de Givenchy (1961).
Barbie and the Rockers, 1985, © Mattel Inc. Nel 1986 viene prodotta la fortunata serie Barbie and the Rockers, sulla scia delle rock bands che spopolano sulla scena musicale internazionale.

Tag:Barbie

Condividi!
Tweet

Articoli Correlati

superpop

SUPER POP: l’universo di Andy Warhol in mostra a Torino

ANDY WARHOL SUPER POP. Through the Lens of Fred W. McDarrah è la mostra dedicata al mondo sfron ...
Tempo Medico - copertina 079

L’altro Crepax: in mostra le tavole delle “clinicommedie” su Tempo Medico

Trent’anni di Crepax. Negli archivi di Tempo Medico è la mostra che la galleria WOW Spazi ...
odp#094

La rivoluzione degli Offlaga Disco Pax in mostra a Bologna

OfflagaDiscoPax – una rivoluzione emiliana è il titolo di una retrospettiva della galleria ONO ...
15. Confetti

In mostra a Milano il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec

Il palazzo reale di Milano rende omaggio al genio di Henry de Toulouse-Lautrec, il celeberrimo ...

Rispondi Annulla risposta

Popular
Recent
  • nirvana20130808

    Smells like Teen Spirit

    gennaio 8, 2013
    OASIS_DVD_Cover-7302961-e1358203587669

    Wonderwall

    gennaio 11, 2013
    is-green-day-metal

    “Uno, Dos, Trè, Tour!”: I Green Day tornano in Italia

    gennaio 13, 2013
  • VASCO_BRONDI

    Talismani per tempi incerti: il nuovo lp di Vasco ...

    dicembre 26, 2020
    capossela

    Il concerto di Natale al Fuori Orario di Capossela ...

    dicembre 21, 2020
    bianconi

    Forever Accade! due live streaming per Francesco B ...

    dicembre 16, 2020

Tag Cloud

Alternative Baustelle Beatles Björk BOB DYLAN Bruce Springsteen Caparezza Carmen Consoli cinema Coldplay concerti Daft Punk Daniele Silvestri David Bowie Florence + Machine Foo Fighters fotografia I Cani Indie Kurt Cobain Lady Gaga Led Zeppelin Levante Lou Reed Madonna Max Gazzè Mick Jagger musica elettronica Niccolò Fabi Nirvana Paul McCartney Pharrell Williams Pink Floyd POP Queen Queens of the Stone Age Record Store Day Robert Plant ROCK Rock in Roma Rolling Stones Subsonica The Who U2 Vinicio Capossela
Altrosuono „reg. tribunale di Napoli n. 55/2013“ | Background by Pascal Terjan
  • Redazione
  • Copyright & Disclaimer
  • Promo
  • Log In
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy