Tutto molto bello, il festival all’insegna della musica e del calcetto, si terrà dal 10 al 20 settembre all’Arena Puccini di Bologna.
È un’edizione molto importante, non solo perché la manifestazione celebra la cifra tonda, il dieci, ma perché arriva durante (al termine, si spera) di un periodo molto difficile per la musica dal vivo. Anche per questo il Tutto molto bello, che solitamente dura un week end, si protrae per ben dieci giorni. Ad avvicendarsi sul palco del festival ci saranno il duo ColpasceDimartino, i Calibro 35, Giorgio Canali, i Massimo Volume, Tre Allegri Ragazzi Morti e molti altri.
Ad aprire il festival sarà Lo Stato Sociale, che il 10 settembre si esibirà in un concerto unplugged seguito dalla proiezione del film La piazza della mia città – Bologna e Lo Stato Sociale. La pellicola, diretta da Paolo Santamaria, racconta di Bologna attraverso la musica del gruppo e i racconti di altri personaggi protagonisti della vita culturale della città.
Ovviamente, a tutto questo si affiancherà il classico torneo di calcetto delle case discografiche, nei campi del DFL, a cui si può assistere nelle ore pomeridiane.
Per tutte le informazioni sulla logistica e le prevendite, si consiglia di seguire la pagina Facebook del Tutto molto bello.
Di seguito, il programma:
10 settembre – LA PIAZZA DELLA MIA CITTÀ – Bologna e Lo Stato Sociale live unplugged della band + proiezione in anteprima del film
11 settembre – ColapesceDimartino.
12 settembre – Galeffi in acustico + Bartolini.
13 settembre – Calibro 35 sonorizzano “Milano Odia” in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
16 settembre – Giorgio Canali & Rossofuoco + Westfalia.
17 settembre – Colombre + Any Other.
18 settembre – Massimo Volume + So Beast.
19 settembre – Lucio Corsi in Cosa faremo da grandi? (ore 18,00) / Psicologi (ore 22,00).
20 settembre – Tre Allegri Ragazzi Morti (ore 18,00) / Vasco Brondi in “Talismani per tempi incerti” (ore 22,00).
Rispondi