• Home
  • Musica

    Dell'odio e dell'innocenza: la realtà declinata al presente da Paolo Benvegnù

    benvengùUn aneddoto molto curioso accompagna Dell'odio e dell'innocenza

    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
  • Home
  • Musica
    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
HomeLifestyleA Bologna una mostra per celebrare Pier Paolo Paso ...
Precedente Seguente

A Bologna una mostra per celebrare Pier Paolo Pasolini

08_S21bis 30
Scritto da: Alba Tarabbo , febbraio 2, 2016

Per ricordare il quarantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini il comune di Bologna promuove dallo scorso novembre un progetto dal titolo Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna, che comprende una serie di iniziative culturali che coinvolgono varie istituzioni cittadine tra le quali la Fondazione Musica Insieme, la Fondazione Cineteca di Bologna e Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Proprio queste ultime due in collaborazione con l’Istituzione Bologna Musei e l’Università di Bologna hanno dato vita a una particolare mostra in onore del poeta bolognese: Officina Pasolini.

La mostra, inaugurata il 18 dicembre, prende nome dal sostantivo usato dal famoso storico d’arte Roberto Longhi – intellettuale fondamentale nel percorso di formazione di Pasolini – nel suo saggio del 1934 sulla pittura ferrarese e impiegata già negli anni ’50 da Pier Paolo per la rivista Officina fondata insieme a Roversi e Leonetti. A Longhi sono dedicati molti disegni, per lo più ritratti, che compongono una delle aree tematiche, “Gli anni della formazione con Roberto Longhi” in cui si divide l’allestimento.

I “Miti” rappresentati attraverso il tema della Madre, della tragedia greca e dei popoli perduti (in particolar modo i ragazzi delle Borgate, le popolazioni del Friuli e dei paesi lontani), le “Icone” incarnate da Maria Callas, Anna Magnani e Totò, la “Critica della modernità” indirizzata contro l’edonismo e la massificazione, il romanzo incompiuto “Laboratorio Petrolio”, il trittico dei Gironi (“Girone delle visioni”, “Girone della borghesia”, “Girone della Televisione”) sulla condizione della società moderna, e infine l’eredità lasciata da Pier Paolo in “Pasolini dopo Pasolini” sono le restanti aree tematiche della mostra che si avvale di numerose testimonianze d’epoca quali fotografie, filmati, dipinti, disegni, estratti di film, riprese di spettacoli teatrali e documenti audiovisivi, scritti originali, costumi di scena.

La mostra curata da Marco Antonio Bazzocchi, Roberto Chiesi e Gian Luca Farinelli, in collaborazione con Rosaria Gioia e Antonio Bigini, resterà aperta fino al 28 marzo 2016.

Per informazioni consultare il sito mambo-bologna.org

Foto: Pier Paolo Pasolini sul set di Medea, 1969, © Mario Tursi

Enrique Irazoqui e Pier Paolo Pasolini sul set del film “Il Vangelo secondo Matteo”, 1964, © Angelo Novi/Cineteca di Bologna
Enrique Irazoqui sul set del film “Il Vangelo secondo Matteo”, 1964, © Angelo Novi/Cineteca di Bologna
Zebid,Yemen del Nord. Comparse nel suk in attesa del ciak di “Il fiore delle mille e una notte”, 1974, © Roberto Villa
Set del film “Il fiore delle Mille e una notte”, 1974 © Roberto Villa/Cineteca di Bologna
Set del film “Il fiore delle Mille e una notte”, 1974 © Roberto Villa/Cineteca di Bologna
Set del film “Il fiore delle Mille e una notte”, 1974 © Roberto Villa/Cineteca di Bologna
Pier Paolo Pasolini sul set di “Salo' o le 120 giornate di Sodoma”, 1975, © Deborah Beer/Cinemazero
Pier Paolo Pasolini sul set di “Salo' o le 120 giornate di Sodoma”, 1975, © Deborah Beer/Cinemazero
Paolo Bonacelli, Umberto Chessari, Pier Paolo Pasolini e Aldo Valletti sul set di "Salo' o le 120 giornate di Sodoma",1975, © Deborah Beer/Cinemazero
Pier Paolo Pasolini sul set di “Salo' o le 120 giornate di Sodoma”, 1975, © Deborah Beer/Cinemazero
Hélène Surgère e Pier Paolo Pasolini durante le riprese di "Salo' o le 120 giornate di Sodoma",1975, © Deborah Beer/Cinemazero
Pier Paolo Pasolini sul set di "La ricotta", episodio del film “Ro.Go.Pa.G.”, 1963. © Paul Ronald. Collezione privata
Susanna Colussi e Pier Paolo Pasolini sul set di "Il Vangelo secondo Matteo",1964, © Angelo Novi/Cineteca di Bologna.
Giuseppe Gentile, Maria Callas e Pier Paolo Pasolini sul set di “Medea”,1969, © Mario Tursi/AFE.

Tag:cinema, pasolini

Condividi!
Tweet

Articoli Correlati

t2_1

T2 Trainspotting: il sequel del film cult presto nelle sale italiane

Arriverà nelle sale italiane il prossimo 23 febbraio, a distanza di undici anni dall’usci ...
trainspotting-1

“Trainspotting”: il sequel del film cult è ufficialmente in lavorazione

Voci di corridoio su un possibile sequel del cult cinematografico del 1996 Trainspotting hanno ...
KISS_RocksVegas_©_Katarina_Benzova

Kiss: il 25 maggio il film “Kiss Rocks Vegas”

I fan possono aspettarsi fiamme alte fino al cielo, volume che frantuma le orecchie e qualche g ...
kubrick leaning on Moy 13_ h final

Arancia Meccanica: in mostra a Bologna le foto dal set

Arancia Meccanica torna a far parlare di sé. Fortunatamente stavolta non per un episodio di vio ...

Rispondi Annulla risposta

Popular
Recent
  • nirvana20130808

    Smells like Teen Spirit

    gennaio 8, 2013
    OASIS_DVD_Cover-7302961-e1358203587669

    Wonderwall

    gennaio 11, 2013
    is-green-day-metal

    “Uno, Dos, Trè, Tour!”: I Green Day tornano in Italia

    gennaio 13, 2013
  • VASCO_BRONDI

    Talismani per tempi incerti: il nuovo lp di Vasco ...

    dicembre 26, 2020
    capossela

    Il concerto di Natale al Fuori Orario di Capossela ...

    dicembre 21, 2020
    bianconi

    Forever Accade! due live streaming per Francesco B ...

    dicembre 16, 2020

Tag Cloud

Alternative Baustelle Beatles Björk BOB DYLAN Bruce Springsteen Caparezza Carmen Consoli cinema Coldplay concerti Daft Punk Daniele Silvestri David Bowie Florence + Machine Foo Fighters fotografia I Cani Indie Kurt Cobain Lady Gaga Led Zeppelin Levante Lou Reed Madonna Max Gazzè Mick Jagger musica elettronica Niccolò Fabi Nirvana Paul McCartney Pharrell Williams Pink Floyd POP Queen Queens of the Stone Age Record Store Day Robert Plant ROCK Rock in Roma Rolling Stones Subsonica The Who U2 Vinicio Capossela
Altrosuono „reg. tribunale di Napoli n. 55/2013“ | Background by Pascal Terjan
  • Redazione
  • Copyright & Disclaimer
  • Promo
  • Log In
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy