• Home
  • Musica

    Checco de Lo Stato Sociale esordisce col suo EP

    checcoDopo Bebo, stavolta tocca a

    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
  • Home
  • Musica
    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
HomeMusicaRecensioniBrigatabianca: Samuel alla conquista della propria ...
Precedente Seguente

Brigatabianca: Samuel alla conquista della propria identità

brigatabianca
Scritto da: Simona Rossi , gennaio 28, 2021

Brigatabianca è il secondo disco da solista di Samuel dei Subsonica. È uscito lo scorso 22 gennaio a distanza di quattro anni da Il codice della bellezza, la prima fatica autonoma del musicista torinese.

Samuel si ripresenta al pubblico con una tracklist di ben 15 brani: un’enormità, in un momento storico dove i dischi contengono circa la metà delle tracce. È un album nato a marzo, durante il primo lockdown, scritto in una dimensione domestica e poi registrato nel Golfo Mistico, lo studio privato di Samuel, e si sente. Nei testi, infatti, si percepisce il senso di isolamento e la forzata auto-osservazione a cui ci hanno costretti i passati mesi di reclusione. Le parole di Brigatabianca riflettono in modo trasversale sui concetti di amarezza, senso di oppressione, ma anche sulla voglia di libertà, di riscatto e di sacrosanta Felicità, come canta con Fulminacci nel brano omonimo. Il giovane cantautore romano è uno dei membri della “Brigata bianca” che dà titolo al progetto, scelto dal leader dei Subsonica per omaggiare gli artisti che hanno collaborato con lui.

A partire dall’estate, infatti, Samuel ha preso il materiale registrato in autonomia e gli ha dato corpo con l’aiuto di diversi musicisti. Tra i produttori coinvolti ci sono nomi del mondo indie come Federico Nardelli e Mace, insieme a vecchie guardie, come Dade dei Linea 77. Tra i featuring di testo e voce, invece, ci sono Colapesce, lo stesso Fulminacci, il rapper Johnny Marsiglia e la quota torinese rappresentata da Ensi e Willie Peyote.

Queste collaborazioni costituiscono decisamente il valore aggiunto dell’album. Aiutano Samuel a sdoganarsi dal sound dei Subsonica – impresa ovviamente molto ardua – creando un nuovo equilibrio dove è lui l’ago della bilancia. Da una parte, infatti, in Brigatabianca si riconosce chiaramente l’eredità sonora di Samuel in pezzi come Gira la testa, Dimenticheremo tutto o Nemmeno la luce, che ricordano molto il percorso con il suo gruppo storico. Ma d’altra parte, è ben evidente la volontà di aprirsi a nuove produzioni, esplorando altri confini con risultati decisamente interessanti. Tra i brani più riusciti, infatti, ci sono i Giochi pericolosi con Willie Peyote, le cui barre taglienti si incastrano perfettamente con il beat sensuale di Samuel e Cocoricò con Colapesce, un ritmo avvolgente designato come singolo, e già molto fortunato. Ci sono anche delle tracce nelle quali, invece, si riconosce un’impronta più personale, in continuità con la ricerca individuale iniziata con Il Codice della bellezza, come Gira la testa , Tra un anno o Se rimani qui. Il risultato è un coerente viaggio nel mondo artistico di Samuel dove, anche insieme a tanti ottimi copiloti, è lui a tenere il controllo della rotta. 

Nonostante qualche anno un po’ piatto dal punto di vista creativo, Brigatabianca segna il ritorno in grande stile del veterano dell’elettronica Made in Italy. L’album ribadisce il suo talento da produttore e la sua curiosità di artista, disposto ad ampliare la sua visione collaborando con musicisti di punta del panorama attuale.

A pochi giorni dall’uscita, questo esercito musicale con Samuel alla testa, parte alla conquista del pubblico e inaugura al meglio le uscite discografiche italiane del 2021.

Tag:brigatabianca, Colapesce, samuel, Subsonica, willie peyote

Condividi!
Tweet

Articoli Correlati

colapesce-e-dimartino-i-mortali

Colapesce e Dimartino annunciano la data d’uscita del nuovi album

Il duo formato da Colapesce e Dimartino, che per l’occasione si è fuso in Colapescedimart ...
colapesce e dimartino

Colapesce e Dimartino insieme per un disco e un tour

Colapesce e Dimartino sono due siciliani talentuosi che portano alto il nome della canzone d ...
Subsonica-36

Subsonica, tutta la discografia ristampata in vinile

I Subsonica ritornano in vinile: tutti gli album della band torinese saranno ristampati in 33 g ...
subsonica 8

8 dei Subsonica: tornare alle origini alle volte fa bene

8 segna il ritorno dei Subsonica. Non parliamo solo di ritorno discografico – erano trascorsi o ...

Rispondi Annulla risposta

Popular
Recent
  • nirvana20130808

    Smells like Teen Spirit

    gennaio 8, 2013
    OASIS_DVD_Cover-7302961-e1358203587669

    Wonderwall

    gennaio 11, 2013
    is-green-day-metal

    “Uno, Dos, Trè, Tour!”: I Green Day tornano in Italia

    gennaio 13, 2013
  • lodo

    Tocca a Lodo: il nuovo Ep de Lo Stato Sociale

    febbraio 25, 2021
    290aab6094b62728f92e10af2769dedc.0

    My Mamma: il disco nuovo de La Rappresentante di L ...

    febbraio 15, 2021
    checco

    Checco de Lo Stato Sociale esordisce col suo EP

    febbraio 13, 2021

Tag Cloud

Alternative Baustelle Beatles Björk BOB DYLAN Bruce Springsteen Caparezza Carmen Consoli cinema Coldplay concerti Daft Punk David Bowie Florence + Machine Foo Fighters fotografia I Cani Indie Kurt Cobain Lady Gaga Led Zeppelin Levante Lo Stato Sociale Lou Reed Madonna Max Gazzè Mick Jagger musica elettronica Niccolò Fabi Nirvana Paul McCartney Pharrell Williams Pink Floyd POP Queen Queens of the Stone Age Record Store Day Robert Plant ROCK Rock in Roma Rolling Stones Subsonica The Who U2 Vinicio Capossela
Altrosuono „reg. tribunale di Napoli n. 55/2013“ | Background by Pascal Terjan
  • Redazione
  • Copyright & Disclaimer
  • Promo
  • Log In
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy