Arriva finalmente l’attesa conferma della partecipazione di Don Rosa al Comicon di Napoli, ormai storico appuntamento che quest’anno si terrà alla mostra d’oltremare dal 22 al 25 aprile. Don Rosa è attualmente il più grande disegnatore americano Disney vivente, con l’eccezionale merito di aver raccolto la difficile eredità di Carl Barks, il geniale creatore di Zio Paperone, Amelia, Gastone, Rockerduck, Cuordipietra Famedoro, Edi, le Giovani Marmotte, la Banda Bassotti, il vicino Jones e una miriade di altri personaggi.
E proprio a proposito del vecchio e scontroso Zio Scrooge, Don Rosa è famoso tra i fan più grandi per aver sviluppato in maniera analitica e coerente le storie del papero più ricco (e spilorcio) del mondo nella storica Saga di Paperon de’ Paperoni raccolta di 12 storie tra esse collegate da un ordine cronologico che va dal decimo compleanno del piccolo Paperone alla scoperta della nobile ma sfortunata dinastia di Colle Fosco (Scozia) fino alla costruzione del deposito a forma di salvadanaio sul colle di Paperopoli.
La suddetta saga, neanche a dirlo, è dedicata a Carl Barks sotto la sigla D.U.C.K., ovvero “Dedicated to Uncle Carl by Keno” (dedicata allo zio Carl da Keno). Keno è il primo nome di battesimo di Keno Don Hugo Rosa, a sua volta ereditato da suo nonno, Gioacchino Rosa Gastaldo (originario di Maniago (Udine) ed emigrato negli USA nel 1877), e debitamente storpiato da 139 anni di italianità all’estero.
In occasione della visita di Don Rosa a Napoli Comicon, uscirà una nuova edizione Panini in italiano della Saga di Paperone in una confezione ancora top secret, mentre sulla rivista UACK!, che avrà un rilancio con una nuova formula la prossima primavera, Don Rosa diverrà una presenza costante a cominciare dal numero di aprile.
I fan che accorreranno al Napoli Comicon potranno partecipare alle sessioni di firme di queste pubblicazioni (con cover variant appositamente create) e chiedere i disegni dei personaggi preferiti al Maestro, sempre generoso con i suoi lettori. Inoltre, nell’ambito di una serata dedicata al disegnatore, presso la Mostra di Oltremare (al Teatro Mediterraneo), l’artista statunitense incontrerà i suoi fans, con video e contributi rari e inediti e con la partecipazione di fumettisti e addetti ai lavori di tutto il mondo.
Rispondi