• Home
  • Musica

    Dell'odio e dell'innocenza: la realtà declinata al presente da Paolo Benvegnù

    benvengùUn aneddoto molto curioso accompagna Dell'odio e dell'innocenza

    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
  • Home
  • Musica
    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
HomeMusicaRecensioni“El Pintor”: l’importanza di res ...
Precedente Seguente

“El Pintor”: l’importanza di restare Interpol

interpol elpintor
Scritto da: Simona Rossi , ottobre 2, 2014

El Pintor (che più che lo spagnolo per “il pittore” vuole essere l’anagramma di Interpol) arriva dopo quattro anni di silenzio dall’omonimo disco della band, Interpol, che aveva lasciato i fan tiepidini e fatto spazio alle malelingue sulla loro probabile fine.

In effetti dopo aver esordito col proverbiale “botto”, tenere l’asticella sempre più alta è una sfida che solo pochissimi gruppi reggono. Il loro primo album, Turn On The Bright Lights, nel 2002 diede un bello scossone alla scena rock di quei tempi, di cui gli Interpol erano gli alfieri più illustri. Al primo disco ne sono seguiti altri quattro (compreso El Pintor) in più di dieci anni, e ad onor del vero soltanto il secondo, Antics, trainato da singoli storici come Evil e C’mere, ha soddisfatto appieno le aspettative e tagliato qualche lingua lunga.

Paul Banks e soci, al termine di questi ultimi quattro anni burrascosi nei quali hanno affrontato momenti difficili (il bassista Carlos Denger ha abbandonato il gruppo e un amico caro della band è venuto a mancare), promettevano che El Pintor avrebbe segnato il ritorno agli antichi fasti. All The Rage Back Home, il singolo di anticipazione, è di fatto un bel pugno nello stomaco, potente e coinvolgente.

Il resto dell’album scorre che è un piacere. Ed è proprio questo il punto. La band newyorkese certo resta fedele al proprio sound e mantiene la promessa: El Pintor è aggressivo, vigoroso, si sente il tentativo di arrangiamenti corposi. Ma forse le aspettative erano troppe perchè si possa gridare al successore ideale di Turn On The Bright Lights.

Tra i pezzi degni di nota vale la pena segnalare My Blue Supreme ed Everything is Wrong, nelle quali, se non altro, si sente un’evoluzione (un po’ troppo ridondante?) negli arrangiamenti rispetto al solito.

Tidal Wave (potenziale singolo) e Twice As Hard – col contributo agli archi di Rob Moose dei Bon Iver – chiudono il disco riassumendo perfettamente le intenzioni e il mood dell’album, cupo, grintoso e rimuginato. I testi sono rabbiosi e sofferti e parlano di amore e di solitudine, come Paul Banks, abilissimo a incastonare parole in musica, ci ha da sempre abituati.

Insomma lo abbiamo capito, gli Interpol non sono più i rappresentanti del futuro della musica, come lo erano dodici anni fa, ma restano comunque fedeli a loro stessi, e questo piace a chi li ama. Forse, in questi tempi di improbabili sperimentazioni, sapere esattamente cosa c’è da aspettarsi da una determinata band, può essere perfino rassicurante.

Tag:El Pintor, Interpol

Condividi!
Tweet

Articoli Correlati

primavera-sound-2019

Primavera Sound, la line-up di quest’anno è a tema “The New Normal”

L’attesissimo Primavera Sound Festival di Barcellona ha svelato la line-up per la prossim ...
hometreviso2015

Home Festival 2015: annunciata la line up completa

Ad arricchire il cospicuo elenco dei festival italiani arriva anche l’Home Festival di Tr ...
interpol roma

Interpol: confermati quattro live in Italia

L’estate 2015 sarà ricca di grandi festival e di grandi nomi pronti a ipnotizzare la peni ...
interpol roma

Interpol a settembre in concerto a Roma e Prato

Gli Interpol torneranno ad esibirsi in Italia a settembre. Il gruppo di Paul Banks suonerà in I ...

Rispondi Annulla risposta

Popular
Recent
  • nirvana20130808

    Smells like Teen Spirit

    gennaio 8, 2013
    OASIS_DVD_Cover-7302961-e1358203587669

    Wonderwall

    gennaio 11, 2013
    is-green-day-metal

    “Uno, Dos, Trè, Tour!”: I Green Day tornano in Italia

    gennaio 13, 2013
  • VASCO_BRONDI

    Talismani per tempi incerti: il nuovo lp di Vasco ...

    dicembre 26, 2020
    capossela

    Il concerto di Natale al Fuori Orario di Capossela ...

    dicembre 21, 2020
    bianconi

    Forever Accade! due live streaming per Francesco B ...

    dicembre 16, 2020

Tag Cloud

Alternative Baustelle Beatles Björk BOB DYLAN Bruce Springsteen Caparezza Carmen Consoli cinema Coldplay concerti Daft Punk Daniele Silvestri David Bowie Florence + Machine Foo Fighters fotografia I Cani Indie Kurt Cobain Lady Gaga Led Zeppelin Levante Lou Reed Madonna Max Gazzè Mick Jagger musica elettronica Niccolò Fabi Nirvana Paul McCartney Pharrell Williams Pink Floyd POP Queen Queens of the Stone Age Record Store Day Robert Plant ROCK Rock in Roma Rolling Stones Subsonica The Who U2 Vinicio Capossela
Altrosuono „reg. tribunale di Napoli n. 55/2013“ | Background by Pascal Terjan
  • Redazione
  • Copyright & Disclaimer
  • Promo
  • Log In
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy