Ritorna a grande richiesta e con il consueto entusiasmo il Festival dell’Aspide, l’evento musicale che coinvolge la città di Roccadaspide, in provincia di Salerno.
L’edizione 2016 è prevista per i giorni 12, 13 e 14 agosto e prevede un programma fitto di eventi, che mettono in primo piano la musica, ma non solo. Il Festival dell’Aspide quest’anno, infatti, propone un tema di riflessione molto delicato, quello dell’abbandono.
Come si legge nel comunicato stampa, l’interpretazione della tematica ha molte sfaccettature, che vogliono stimolare i partecipanti alla manifestazione a riflettere, invitando loro a “(…) declinare l’abbandono come un invito a mollare gli ormeggi nel porto rassicurante della ragione e della fede per navigare nel mare aperto della vita (…). Abbandonarci. Abbandonare i punti di vista. Abbandonare i luoghi per riappropriarsene in maniera diversa fuori da ogni ottica utilitaristica, riscoprirli indecisi, privi di funzione e ricolonizzati da una bellezza senza controllo. Perché anche il paesaggio vuole essere abbandonato: questo è il suo destino. Per passare dall’ottica del recupero delle cose al recupero dei loro significati , per cogliere tutte le narrazioni che da una strada possono derivare. E passeggiare in una città che parla la lingua di chi la abita, riconoscere un’inflessione, respirare le pietre. (…)”.
L’anima più riflessiva della manifestazione verrà condita, ovviamente, da buona musica.
Molte saranno le band che si susseguiranno sul palco del Festival dell’Aspide. Si comincerà il 12 agosto con Riserva Moac, Piervito Grisù, Manovalanza e Wind Band Orchestra; il 13 si esibiranno L’Orage, La Terza Classe e Il Pozzo di San Patrizio. Per la serata finale del 14, invece, ci sarà la Compagnia Daltrocanto, le Vibrazioni Mediterranee ed il gran finale con i Modena City Ramblers, ed il loro Punk ‘n’ Folk Revue Tour.
Tutti gli eventi organizzati dal Festival dell’Aspide sono gratuiti. Per visionare il programma completo di tutte le attività ci sono a disposizione il sito ufficiale e la pagina Facebook dell’evento.
Rispondi