Si chiama Freddie for a day l’evento che si terrà il 5 settembre per aiutare la Mercury Phoenix Trust nella sensibilizzazione alla lotta contro il virus dell’Hiv e l’AIDS.
La manifestazione, che cade il giorno del compleanno di Farrok Bulsara, a tutti noto come Freddie Mercury, è nata nel 2010 con lo scopo di raccogliere fondi per finanziare le iniziative promosse dalla fondazione la cui missione principale è quella di istruire e rendere consapevoli le persone, in particolar modo le nuove generazioni da poco sessualmente attive, dei rischi derivanti dall’Hiv e dall’AIDS.
Le attività del Mercury Phoenix Trust coinvolgono tanto i paesi del mondo occidentale, dove purtroppo si è radicata la convizione che l’AIDS sia una malattia da cui si può guarire, quanto nei paesi in via di sviluppo, dove sono migliaia le persone contagiate. Tra gli oltre trecento progetti messi in campo dal Trust, il “Freddie for a day” è forse quello più popolare.
Prendere parte all’evento è infatti molto semplice: basta indossare qualcosa di giallo – il colore del giacca indossata da Mercury durante il leggendario concerto di Wembley del 1986 – o un paio di baffi neri per ricordare la figura del cantante. Imitare Freddie con questi semplici dettagli, oppure indossando proprio una delle sue famosissime mise da concerto, è secondo gli organizzatori un modo utile per tenere alta l’attenzione sull’argomento.
Per questo oltre a fornire, sul loro sito e su quello ufficiale dei Queen, i gadget utili per trasformarsi nel proprio idolo, gli organizzatori invitano gli interessati a documentare la propria partecipazione e a inviare foto o messaggi personali. Tutte le iniziative collaterali, come quella promossa dalla catena Hard Rock Cafè, saranno raccolte e pubblicate sulla pagina ufficiale di facebook.
Sul sito freddieforaday.it sono disponibili tutte le info e i dettagli sull’evento in Italia.
Rispondi