Se in America il trentesimo anniversario dell’uscita nelle sale della commedia Ghostbusters – Acchiappafantasmi è stato celebrato nei modi più fantasiosi, in Italia i festeggiamenti durano da ben tre mesi e culmineranno il 18 e il 19 novembre con il ritorno della pellicola cult nei cinema italiani, in versione restaurata e digitalizzata in 4K.
La serie di iniziative italiane, denominata Ghostbuster Fest, è stata coordinata da Nexo Digital, Universal Pictures Italia, Live Theatre e Sony Music Italia ed è stata inaugurata, lo scorso settembre (il 28, il 29 e il 30), dalla messa in scena dello spettacolo Ghostbusters Live – The Eighties Rock Musical al Teatro Nuovo di Milano. Il musical sarà replicato ancora il 22 novembre al Teatro Verdi di Montecatini.
Ad ottobre è stato invece rilasciato un cofanetto Blu-ray contenente entrambi i film della saga, Ghostbusters – Acchiappafantasmi del 1984 e il sequel Ghostbusters II del 1989, e una serie di contenuti speciali inediti: conversazioni con il regista Ivan Reitman e lo sceneggiatore (e attore protagonista) Dan Aykoryd, alcune scene eliminate dal secondo film e i video musicali dei brani della colonna sonora Ghostbusters di Ray Parker Jr. e On our own di Bobby Brown.
Quello che si rivedrà al cinema il 18 e il 19 novembre è un vero è proprio caso cinematografico. Voluto dall’attore Dan Aykoryd, grande appassionato di fenomeni paranormali, e scritto insieme al collega Harold Ramis, scomparso lo scorso febbraio, Ghostbuster fu un trionfo di pubblico e critica, tanto dall’essere stato il più grande successo cinematografico del 1984, ancora oggi, dopo tre decenni, capace di divertire e conquistare nuovi appassionati.
La storia è quella di Peter Venkman (Bill Murray), Raymond Stantz (Dan Aykoryd) ed Egon Spengler (Harold Ramis), tre ex ricercatori universitari in parapsicologia cacciati dal Rettore per gli scarsi risultati ottenuti. Un po’ per caso e un po’ per questioni economiche, il trio deciderà di reinventarsi e di mettere su una nuova attività molto speciale: quella di acchiappafantasmi, naturalmente a pagamento.
Non sarà certamente esente da critiche il film, basti solo pensare che oggi gli effetti speciali potrebbero apparire addirittura dozzinali, ma la vera forza di Ghostbuster sta tutta nella bravura del cast, su cui spicca un grandioso Bill Murray più in forma che mai. L’equilibrio perfetto tra azione, creatività e comicità ha poi fatto il resto, rendendo la commedia un unicum del panorama cinematografico. Livelli di altrettanta genialità non sono più stati raggiunti, nei successivi trent’anni, da una commedia di questo genere, nemmeno dal sequel del 1989.
L’elenco dei cinema in cui verrà proiettata la pellicola è disponibile sul sito di Nexo Digital.
Rispondi