Se c’è una cosa che gli amanti della musica sanno bene è che ascoltare musica non è mai abbastanza. Anche quando magari si è stanchi, mentalmente e fisicamente, non c’è mai veramente un motivo per spegnere la radio e passare ad altro.
Pensate quindi a quanto gli appassionati delle 7 note possano sentirti attratti dal recente gioco preparato dal MoSI (Museum of Science and Industry) di Manchester e denominato Hooked on Music, con cui attraverso l’ascolto di alcuni pezzi musicali si cerca di capire quanto e se il nostro cervello è in grado di ricordarsi perfettamente i tempi e il motivo di quei brani.
Questo gioco (che non per caso in italiano significa “dipendente dalla musica”) ha quindi una finalità scientifica poiché si ripromette di analizzare il motivo per cui determinate canzoni, ascoltate anche per poche volte durante la vita, rimangano impresse più facilmente nella memoria delle persone. In effetti la ricerca, disponibile su questa pagina, cerca di indagare “i meccanismi mentali che rendono un brano così facilmente riconoscibile”, stando a quanto ha affermato il musicologo Dr. Ashley Burgoyne, e di scoprire il rapporto tra la musica e i processi cognitivi.
Al di là dell’intento meritorio ed evidentemente scientifico di questa analisi, è interessante scoprire che canzoni non memorabili, siano finite nella top ten degli oltre dodicimila partecipanti al gioco. Basti sapere che le Spice Girls con Wannabe, che Lou Vega con Mambo No 5 e i Survivor con Eye of The Tiger sono state le canzoni più riconosciute, con buona pace dei brani dei Rolling Stones, dei Pink Floyd e dei Beatles. Addirittura la canzone delle Spice ha richiesto solo 2.3 secondi di tempo per essere riconosciuta, a fronte di una media di 5 secondi a canzone.
Qualcuno potrà storcere il naso davanti ai risultati dell’indagine, ma non molto una volta riflettuto sul fatto che, se ascoltare Just Dance di Lady Gaga (quarto classificato) può aiutare in qualche modo chi soffre di problemi di demenza, forse siamo tutti disponibili a diventare dei Little Monsters.
Rispondi