Da Hugo Pratt a Zerocalcare, dal 1967 al 2016. Per gli esperti e appassionati suona proprio come dire dalla A alla Z, dall’alfa all’omega, come da intento della mostra Fumetto Italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati, visitabile dal 27 febbraio presso gli spazi del Museo di Roma in Trastevere.
L’esposizione, realizzata con il sostegno di Roma Capitale Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è una vera e propria panoramica che prende il via da Una ballata del mare salato di Hugo Pratt per raccontaci la storia e l’evoluzione di alcune personalità italiane che hanno fatto del fumetto un vero caposaldo della nostra cultura.
Tra gli altri saranno visibili lavori di Andrea Pazienza, Guido Crepax, Sergio Toppi fino a Gipi, Igort, Leo Ortolani. Si incrociano così romanzi d’ogni genere, da quello psicologico al biografico, storico e d’azione. In totale sono trecento le tavole che saranno affiancate l’una all’altra e non poteva essere altrimenti per la prima grande collettiva dei Maestri del fumetto italiano, come non accadeva da circa vent’anni.
La mostra, visitabile fino al prossimo 24 aprile, è una co-produzione Agema Corporation e ViDi curata da Paolo Barcucci e da Silvano Mezzavilla con la consulenza scientifica di Daniele Barbieri, Sergio Brancato, Stefano Cristante, Enrico Fornaroli, Pier Luigi Gaspa, Giulio Giorello e Luca Raffaelli. Per l’occasione sarà rilasciato anche un catalogo con saggi di approfondimento edito da Skira; per qualunque approfondimento si può consultare il sito web Romanzi Disegnati.
Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati
Museo di Roma in Trastevere – Piazza S. Egidio, 1B – Roma
Rispondi