• Home
  • Musica

    Dell'odio e dell'innocenza: la realtà declinata al presente da Paolo Benvegnù

    benvengùUn aneddoto molto curioso accompagna Dell'odio e dell'innocenza

    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
  • Home
  • Musica
    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
HomeLifestyleIl fotogiornalismo al femminile negli scatti di Ma ...
Precedente Seguente

Il fotogiornalismo al femminile negli scatti di Margaret Bourke-White

6666_danielblau(1)
Scritto da: Loredana Pirone , dicembre 10, 2014

La fotocamera è uno strumento straordinario. Lasciati catturare dal tuo soggetto ed essa non farà altro che prenderti per mano.

(Margaret Bourke-White)

Un’affascinante retrospettiva presso la galleria Daniel Blau di Londra mostra le mille sfaccettature della personalità artistica di Margaret Bourke-White (1904-1971), pioniera del fotogiornalismo al femminile.

In un mondo professionale dominato dagli uomini ella riuscì a dar vita ad uno stile emblematico e altamente rappresentativo della sua epoca storica. Iniziò a scattare fotografie all’età di vent’anni e non ebbe mai timore a confrontarsi con tematiche allora poco usuali per una donna, come l’industria e l’attualità.

Nel 1929 Henry Luce, caporedattore di Time, la invitò a trasferirsi a New York per collaborare alla fondazione di una nuova rivista illustrata: Fortune. Attraverso i suoi scatti, Margaret Bourke-White riusci a descrivere alla perfezione lo spirito dell’epoca, che si incarnava in una smodata e cieca fede nel potere della tecnologia, che raggiunse il suo apice proprio all’alba della Grande Depressione.

Grazie alla sua intraprendenza e alla sua incredibile forza di volontà la Bourke-White riuscì a fotografare una lunga serie di avvenimenti storici importanti: il suo coraggio e la sua determinazione la fecero essere al posto giusto e al momento giusto in moltissime occasioni.

Fu la prima fotografa donna a seguire le forze armate statunitensi, nonché la prima corrispondente di guerra di sesso femminile e, durante il Secondo Conflitto Mondiale, la prima a volare su un aeromobile da bombardamento. Sopravvisse persino ad un attacco aereo sull’oceano Atlantico, che distrusse il mezzo su cui viaggiava.

Tra gli eventi di cui fu testimone vi sono: l’invasione della Cecoslovacchia da parte dei tedeschi, l’assedio di Mosca, la guerra in Corea, le rivolte sudafricane, la campagna in Italia degli Alleati. Fu, inoltre, la prima fotografa occidentale in assoluto alla quale fu permesso di documentare l’ambiente dell’Industria Sovietica dopo la Rivoluzione e, grazie all’intervento di Roosevelt, riuscì a scattare il primo ritratto non ufficiale di Stalin, che rimase per molti anni l’unico con circolazione autorizzata al di fuori dell’URSS.

Innamorata del suo mestiere, dopo aver assistito all’ascesa dei fascismi, si convinse il giornalismo indipendente fosse la chiave per la salvaguardia della democrazia: “Sono fermamente convinta che il fascismo non avrebbe preso il potere in Europa se ci fosse stata una stampa veramente libera che potesse informare la gente invece di ingannarla con false promesse”, ebbe a dire.

Il suo nome e la sua fama sono indissolubilmente legati a quelli della rivista Life che, il 23 novembre 1936, le dedicò la copertina della prima edizione. Si trattava di uno scatto della diga di Fort Peck, nel Montana, appena ultimata. Quell’immagine fece il giro del mondo, e fu questo il modo in cui, per la prima volta, una donna irruppe nel mondo del foto-giornalismo.

Le oltre sessanta immagini esposte alla Daniel Blau di Londra comprendono straordinarie foto scattate in Italia e Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale, ma anche foto meno conosciute o addirittura inedite catturate dietro le quinte di alcuni spettacoli burlesque.

Foto: Margaret Bourke-White,  Backstage – Burlesque Chorines, 1936, warm-toned silver gelatin contact print on semi-matte, double-weight fibre paper, printed by November 6, 1936 © Estate of Margaret Bourke-White, courtesy Daniel Blau

 

Margaret Bourke-White, “Backstage - Burlesque Chorus Girls”, 1936, warm-toned silver gelatin contact print on semi-matte, double-weight fibre paper, printed by November 6, 1936 © Estate of Margaret Bourke-White, courtesy Daniel Blau
Margaret Bourke-White, "President Franklin D. Roosevelt's Desk in the White House”, December 24, 1934, warm-toned silver gelatin contact print on semi-matte, doubleweight fibre paper, printed by January 14, 1937 © Estate of Margaret Bourke-White/Licensed by VAGA, New York, NY
Margaret Bourke-White, "America's Cup, The Rainbow", August 31, 1934, silver gelatin print on glossy fibre paper, printed by September 15, 1934 © Estate of Margaret Bourke-White, courtesy Daniel Blau
“America’s Cup. Putting Away Topsail at End of Cruise of Rainbow.”, August 31, 1934, silver gelatin print on glossy fibre paper, printed by September 15, 1934 © Estate of Margaret Bourke-White, courtesy Daniel Blau
“Backstage – Burlesque Chorines”, Margaret Bourke-White, 1936
Margaret Bourke-White, "America's Cup, Rainbow", August 31, 1934, silver gelatin print on glossy fibre paper,printed by September 15, 1934 © Estate of Margaret Bourke-White, courtesy Daniel Blau
Margaret Bourke-White, "Backstage – In a Degas Setting the Ballerinas of the Ballet Russe Pause", 1936, silver gelatin print on matte fibre paper, printed by June 11, 1936 © Estate of Margaret Bourke-White, courtesy Daniel Blau

Margaret Bourke-White
An exhibition of vintage photographs

Daniel Blau – London

www.danielblau.com

Tag:fotografia, Margaret Bourke-White

Condividi!
Tweet

Articoli Correlati

ZAVATTINI CASTELLO9

In mostra a Corigliano d’Otranto il mondo in pellicola di Arturo Zavattini

Sarà visitabile fino al 31 ottobre al “Castello Volante” di Corigliano d’Otra ...
stones-by-putland-cop-0102

Rolling Stones by Putland: la band negli scatti del celebre fotografo

Appena immesso su mercato italiano “The Rolling stones by Putland”, un viaggio trentennale dei ...
garry-winogrand

Le foto di Garry Winogrand arrivano in Italia

Nell’era degli scatti fugaci e social, dell’utilizzo di filtri, troppi filtri, le m ...
!HUSTON 4498-9

Helmut Newton: in mostra a Venezia gli scatti del maestro tedesco

E’ stata inaugurata lo scorso 7 aprile, e rimarrà aperta al pubblico fino al 7 agosto 2016, la ...

Rispondi Annulla risposta

Popular
Recent
  • nirvana20130808

    Smells like Teen Spirit

    gennaio 8, 2013
    OASIS_DVD_Cover-7302961-e1358203587669

    Wonderwall

    gennaio 11, 2013
    is-green-day-metal

    “Uno, Dos, Trè, Tour!”: I Green Day tornano in Italia

    gennaio 13, 2013
  • VASCO_BRONDI

    Talismani per tempi incerti: il nuovo lp di Vasco ...

    dicembre 26, 2020
    capossela

    Il concerto di Natale al Fuori Orario di Capossela ...

    dicembre 21, 2020
    bianconi

    Forever Accade! due live streaming per Francesco B ...

    dicembre 16, 2020

Tag Cloud

Alternative Baustelle Beatles Björk BOB DYLAN Bruce Springsteen Caparezza Carmen Consoli cinema Coldplay concerti Daft Punk Daniele Silvestri David Bowie Florence + Machine Foo Fighters fotografia I Cani Indie Kurt Cobain Lady Gaga Led Zeppelin Levante Lou Reed Madonna Max Gazzè Mick Jagger musica elettronica Niccolò Fabi Nirvana Paul McCartney Pharrell Williams Pink Floyd POP Queen Queens of the Stone Age Record Store Day Robert Plant ROCK Rock in Roma Rolling Stones Subsonica The Who U2 Vinicio Capossela
Altrosuono „reg. tribunale di Napoli n. 55/2013“ | Background by Pascal Terjan
  • Redazione
  • Copyright & Disclaimer
  • Promo
  • Log In
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy