Una fotografia che consacra in icone senza tempo. È questo il genio dell’obiettivo di Terry O’ Neill, noto fotografo inglese a cui è dedicata una interessante retrospettiva intitolata Terry O’ Neill. Pop Icons, ospitata presso Palazzo Cipolla sede delMuseo Fondazione Roma.
In mostra quarantasette ritratti intimi, informali e spontanei dei personaggi più celebri del mondo del cinema e della moda, della musica e dello sport, ma anche volti noti della politica.
A cura di Cristina Carillo de Albornoz, la retrospettiva presenta gli scatti di Terry O’ Neill con un inaspettato accostamento, che mette in luce, per la prima volta, il legame con il padre della pop art Andy Wahrol, la cui ossessione per le immagini delle celebrità è nota a tutti. Ritratti come quelli di Elvis Presley ed Elizabeth Taylor suggellano l’essenza dei soggetti ritratti con quella grandiosità che entrambi gli artisti riuscivano a catturare.
Se l’artista americano non poteva staccarsi dalla sua polaroid, Terry O’ Neill non poteva fare a meno della 35mm, vera novità per l’epoca, il cui uso aiutò a rendere lo stile del fotografo inglese tanto naturale quanto inconfondibile. Quando nel 1963 una foto scattata ai Beatles finì sulla copertina del Daily Sketch fu subito storia in quel di Londra; prima d’ora nessun gruppo musicale era mai comparso sulla copertina di un periodico britannico.
“Ho avuto fortuna. Mi sono trovato al posto giusto nel momento giusto: la Londra degli anni sessanta. Avevi l’impressione che ogni giorno succedesse qualcosa di rivoluzionario” , racconta Terry O’ Neill in una delle sue raccolte.
Eppure ben presto si allontanerò dalla Londra tanto amata. Dopo aver iniziato la carriera nel dipartimento di fotografia della British Airways, volerà, a soli ventisei anni, verso Hollywood, immortalando star come Sean Connery, Paul Newmann, Clint Eastwood e Robert Redford.
La mostra, promossa da Museo Fondazione Roma, prodotta e organizzata da Arthemisia Group e da 24 ORE Cultura (Gruppo 24 Ore), sarà visitabile fino al 28 settembre prossimo.
Rispondi