• Home
  • Musica

    Albi chiude il cerchio e porta Lo Stato Sociale a Sanremo

    albiCon l'EP di

    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
  • Home
  • Musica
    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
HomeLifestyle“Photographs And Artefacts”: i Kinks i ...
Precedente Seguente

“Photographs And Artefacts”: i Kinks in mostra a Londra

Konvertible Kinks, Mike Leale, 1967
Scritto da: Giuseppe Pettinati , maggio 27, 2015

Le Snap Galleries di Londra ospiteranno dal 9 giugno all’8 luglio 2015 The Kinks: Photographs And Artefacts, mostra fotografica interamente dedicata allo storico gruppo beat londinese degli anni ’60 attivo fino al 1996.

Di quasi quarant’anni di musica gli espositori hanno deciso di mettere in mostra i primi anni di vita dei Kinks in un periodo compreso tra il 1964 e il 1969. A raccontare questi cinque anni importantissimi – che rappresentano una svolta fondamentale nella musica del ‘900 – saranno le foto e le artwork firmate da Bruce Fleming, Val Wilmer, Bent Rej, Dezo Hoffmann, Mike Leale e Barrie Wentzell, per la prima volta riunite in un’unica mostra.

Pete Quaife  e Mick Avory, si conquistarono una posizione rilevante sulla scena musicale internazionale con la pubblicazione di You really got me, i cui riff di chitarra elettrica distorta hanno rivoluzionato il modo di intendere e di suonare la chitarra, e con esso tutto ciò che ne consegue. Con il rabbioso impulso di squarciare l’amplificatore con una lametta “rovinandone” in modo permanente il timbro e con la semplicità tecnica del “power chord”, i Kinks hanno di fatto gettato le basi per l’hard rock e il punk. E ancora: con il brano See my friends, scritto dopo un tour asiatico, si gettano le prime basi del pop inglese con contaminazioni orientali con geniali effetti a catena che ricordano il suono di un sitar… svariati anni prima che un certo quartetto di Liverpool scrivesse Norwegian wood e diversi decenni prima che un giovane gruppo inglese chiamato Kula Shaker ne facesse un vero e proprio marchio di fabbrica. Parecchi anni prima che gli Oasis riportassero in tv le marcette funebri (Dead end Street) e prima che la new wave si opponesse alla precettistica tecnica del progressive (che sarebbe “nato” di lì a poco) c’erano i Kinks.
Il motivo per cui non ricordiamo i Kinks quanto i colleghi britannici più illustri dell’epoca

La sregolatezza e  il senso dell’humour tipicamente inglese dei Kinks non trovano espressione solo nella musica nelle sue infinite varianti, ma anche nello “scarso” buon gusto nel vestire (in inglese kinky) quasi glam; e la mostra The Kinks: Photographs And Artefacts sottolinea anche questo, attraverso le early sessions e i vari behind the scenes.

Per ulteriori informazioni consultare il sito della galleria.

Foto: Konvertible Kinks, Mike Leale, 1967

Kinky Boots, London, Dezo Hoffman, Date unknown
Hunting Jackets and ruffle-fronted shirts, London, Bent Rej, April 1965
Rehearsing "You Really Got Me" for "Ready Steady Go!", Val Wilmer, 31 July 1964
London studio session, Bruce Fleming, February 1964

Tag:The Kinks

Condividi!
Tweet

Articoli Correlati

Kinks

Kinks, possibile reunion nel 2015

Dopo diciotto anni dallo scioglimento dei Kinks – era il 1996 – pare proprio che una reunion de ...

Rispondi Annulla risposta

Popular
Recent
  • nirvana20130808

    Smells like Teen Spirit

    gennaio 8, 2013
    OASIS_DVD_Cover-7302961-e1358203587669

    Wonderwall

    gennaio 11, 2013
    is-green-day-metal

    “Uno, Dos, Trè, Tour!”: I Green Day tornano in Italia

    gennaio 13, 2013
  • Ferrara-sotto-le-stelle

    Ferrara sotto le Stelle: riparte il festival esten ...

    maggio 20, 2021
    LONDON studio November 1968

    Dick Barnatt: lo shooting dei Led Zeppelin in most ...

    maggio 13, 2021
    Cronaca-nera-e-musica-leggera

    Cronaca nera e musica leggera: i Ministri cercano ...

    aprile 23, 2021

Tag Cloud

Alternative Baustelle Beatles Björk BOB DYLAN Bruce Springsteen Caparezza Carmen Consoli cinema Coldplay concerti Daft Punk David Bowie Florence + Machine Foo Fighters fotografia I Cani Indie Kurt Cobain Lady Gaga Led Zeppelin Levante Lo Stato Sociale Lou Reed Madonna Max Gazzè Mick Jagger musica elettronica Niccolò Fabi Nirvana Paul McCartney Pharrell Williams Pink Floyd POP Queen Queens of the Stone Age Record Store Day Robert Plant ROCK Rock in Roma Rolling Stones Subsonica The Who U2 Vinicio Capossela
Altrosuono „reg. tribunale di Napoli n. 55/2013“ | Background by Pascal Terjan
  • Redazione
  • Copyright & Disclaimer
  • Promo
  • Log In
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy