Le aperture spaziali di Lucio Fontana incontrano il vuoto di Yves Klein.
Succede a Milano, presso il Museo del Novecento, che si squarcia e tinge di blu per accogliere la mostra delle due personalità citate, di certo tra le più importanti del Novecento.
La mostra Yves Klein Lucio Fontana. Milano Parigi 1957-1962, indaga la vita degli artisti tramite un percorso parallelo che prende forma intrecciando non solo le loro vicende personali, ma ovviamente, una cospicua serie di opere; se ne contano novanta, allestite ricostruendo biografie e creando accostamenti tematici e visivi. Risultano per questo fondamentali le raccolte di fotografie e video dell’epoca, capaci di esprimere al meglio l’intensa vitalità artistica di quegli anni.
L’esposizione, promossa dal Comune di Milano con la preziosa collaborazione della Fondazione Lucio Fontana e con gli Archives Yves Klein di Parigi, si avvale anche di prestiti importanti mai esposti prima d’ora in Italia.
Klein Fontana. Milano Parigi 1957 – 1962, a cura di Silvia Bignami e Giorgio Zanchetti, sarà visitabile fino al prossimo 15 marzo. Disponibile presso il Museo del Novecento ed online il catalogo edito da Electa.
Si. Sca.
Immagine: Yves Klein, Ex voto dedicato a Santa Rita da Cascia, 1961
Pigmento puro, foglia d’oro, lingotti d’oro e manoscritto in teca di plexiglas (14 × 21 × 3,2 cm)
Cascia, Monastero di Santa Rita
© Yves Klein / ADAGP, Paris 2014






Yves Klein Lucio Fontana
Milano Parigi 1957-1962
Museo del Novecento, Milano
Rispondi