• Home
  • Musica

    More, l'album dimenticato dei Pink Floyd

    moreLe discografie ufficiali piazzano un luogo ed una data di

    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
  • Home
  • Musica
    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
HomeMusicaRecensioniLa muta elettronica di Battiato: “Joe Patti’ ...
Precedente Seguente

La muta elettronica di Battiato: “Joe Patti’s Experimental Group”

Joe Patti's Experimental Group
Scritto da: Simona Rossi , dicembre 20, 2014

Approcciarsi ad alcuni dischi di Battiato mette sempre in soggezione, si sente quasi di non essere all’altezza delle sue elucubrazioni visionarie.

Se poi il Maestro presenta il suo ultimo lavoro Joe Patti’s Experimental Group come il “ritorno alla musica elettronica”, ricordando alcuni LP d’avanguardia come Fetus e Pollution, il timore reverenziale aumenta.

Battiato si è allontanato da secoli dal pop per trascendere il significato di “canzone d’autore”, per lui non un veicolo di comunicazione rivolto all’esterno di sé, ma un mezzo espressivo contundente, del tutto necessario e personale.

D’altronde è cosi che l’artista ha presentato, a la Repubblica, il suo nuovo lavoro:

Per me l’unica cosa che conta nella vita è la parte esistenziale, quella che ti mette alla prova: non mi interessano le conferme, essere rassicurante per il pubblico, dargli quello che vuole. Se fai questo tradisci il tuo ruolo che è quello di fare ciò che interessa a te, non quello che interessa a loro.

E infatti l’album va inteso, per essere apprezzato, come una manifestazione dell’evoluzione musicale dell’artista, che in Joe Patti’s Experimental Group mette la sperimentazione elettronica al servizio della sua visione della vita, della sua voglia di tornare a battere i terreni sui quali un tempo, in Italia, teneva il passo da solo.

E’ un ritorno alle sonorità elettroniche dei primordi, ma l’approccio è più meditato e le atmosfere più sfumate rispetto a quelle graffianti delle prime produzioni.

Probabilmente c’è meno smania e più chiarezza nelle decisioni stilistiche, e questo dipende dallo sguardo più fermo che conferisce l’esperienza.

Che Battiato abbia composto la sua ultima fatica con lo sguardo rivolto al suo passato musicale è segnalato anche da qualche indizio sonoro disseminato nel disco, qualcuno velato, qualche altro palese, come il brano Proprietà Proibità, che rimanda a Propriedad Prohibida, pezzo di apertura a Clic, album del ’74, contenente suggestioni molto simili a Joe Patti.

E non si sentano in difficoltà gli estimatori occasionali, a dire che Joe Patti’s Experimental Group non è esattamente nelle loro corde.

E’ il sorprendente disvelamento della parte più primordiale ma anche più complessa di un artista visionario come Franco Battiato. Non è uno di quei dischi a cui abbandonarsi ma uno di quelli a cui assistere, provando soprattutto a comprenderne la genesi artistica, prima ancora di apprezzarlo.

Tag:Franco Battiato, joe patti's experimental group

Condividi!
Tweet

Articoli Correlati

battiato e alice

A volte ritornano: Battiato e Alice in tour insieme

Sono una coppia indimenticabile, Battiato e Alice. Le loro interpretazioni de I treni di Tozeur ...

Rispondi Annulla risposta

Popular
Recent
  • nirvana20130808

    Smells like Teen Spirit

    gennaio 8, 2013
    OASIS_DVD_Cover-7302961-e1358203587669

    Wonderwall

    gennaio 11, 2013
    is-green-day-metal

    “Uno, Dos, Trè, Tour!”: I Green Day tornano in Italia

    gennaio 13, 2013
  • miami2018_2

    MI AMI Festival: la primavera suona a Milano!

    aprile 17, 2018
    deluderti

    Deluderti, il ritorno di Maria Antonietta

    marzo 18, 2018
    baustelle

    L’amore e la violenza vol.2, nuovo disco e tour pe ...

    febbraio 23, 2018

Tag Cloud

Alternative Arcade Fire Baustelle Beatles Björk BOB DYLAN Bruce Springsteen Caparezza cinema Coldplay concerti Daft Punk David Bowie Florence + Machine Foo Fighters fotografia Freddie Mercury I Cani Indie Kurt Cobain Lady Gaga Led Zeppelin Levante Lou Reed Madonna Max Gazzè Mick Jagger musica elettronica Nirvana Paul McCartney Pharrell Williams Pink Floyd POP Queen Queens of the Stone Age Record Store Day Robert Plant ROCK Rock in Roma Rolling Stones Subsonica The Who U2 verdena Vinicio Capossela
Altrosuono „reg. tribunale di Napoli n. 55/2013“ | Background by Pascal Terjan
  • Redazione
  • Copyright & Disclaimer
  • Promo
  • Log In
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy