• Home
  • Musica

    Albi chiude il cerchio e porta Lo Stato Sociale a Sanremo

    albiCon l'EP di

    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
  • Home
  • Musica
    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
HomeMusicaRecensioniLady Gaga, “ARTPOP”: istruzioni per l& ...
Precedente Seguente

Lady Gaga, “ARTPOP”: istruzioni per l’uso

lady-gaga-nude-art-pop-cover
Scritto da: Natascia Palmina D'Amico , novembre 15, 2013

Il nuovo album di Lady Gaga è uscito il 12 novembre, ma ha saputo far parlare di sé ben prima.

Le ragioni? Diverse, a partire dal titolo: ARTPOP.

Miss Germanotta – colei in una manciata di anni ha tirato fuori dal cilindro una quantità di idee con cui altre avrebbero tirato avanti per l’intera carriera – ha definito il suo lavoro un’opera d’arte. E non si è limitata a dirlo ma, per sottolineare il concetto, si è avvalsa della collaborazione di artisti in senso proprio quali Marina Abramovic e Jeff Koons.

Un nuovo album composto da 15 tracce in fin dei conti pop dance, con incursioni abbastanza spinte nell’elettronica, toccata e fuga hip hop, esperimento R&B e un’unica sola vera ballata Dope (il brano Gipsy inizialmente ne dà l’idea ma si apre poi in maniera decisamente “discotecara”).

Eppure all’ascolto pare che manchi qualcosa. C’è molto dentro, testi che vogliono essere impegnati, suoni più duri… Una volontà di stupire ed innovare abbandonando le proprio certezze. Dove sono i cori da cantare a squarcia gola di Bad Romance, i ritornelli immediati di Poker Face e Alejandro? E la potenza dirompente di pezzi come Born This Way?

È certo che ripetersi è difficile in termini di successo (agli MTV Europe Music Awards Lady Gaga non ha vinto nessun premio), poco auspicabile in termini di creatività e nuove idee musicali. E Germanotta, che odia ripetersi e lo ha dimostrato, non è di certo una che se ne sta con le mani in mano. Ma la sensazione complessiva che resta dopo l’ascolto è quella di una fase di transizione, un esperimento, un calderone di idee (alcune buone, altre meno) che potevano essere sviluppate diversamente. Magari alla vecchia maniera.

In definitiva, è probabile che definire l’album un’opera d’arte sia eccessivo, tuttavia chi non risica non rosica ed è quantomeno da apprezzare il costante sforzo per rinnovarsi. Anche se in questo momento il prodotto finale finisce col non essere né carne né pesce.

Tag:Artpop, Jeff Koons, Lady Gaga, POP

Condividi!
Tweet

Articoli Correlati

selton-tour

Selton: parte il Manifesto Tropicale Tour

Finalmente i Selton sono pronti per suonare dal vivo Manifesto Tropicale, il loro ultimo disco. ...
moby-lost

Moby e la solitudine dei social network

Come sopravvivere in un mondo dove il virtuale domina sul reale? Sembra questa la domanda che p ...
Di penner - http://flickr.com/photos/penner/2450784866, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4271027

Nel 2017 l’autobiografia di Prince

Arriverà nell’autunno del 2017 l’autobiografia ufficiale di Prince, The beautiful o ...
MIKA no place in heaven

Nuovi concerti in Italia per Mika

Aumentano le date del tour italiano del nuovo album di Mika, No place in heaven. In concomitanz ...

Rispondi Annulla risposta

Popular
Recent
  • nirvana20130808

    Smells like Teen Spirit

    gennaio 8, 2013
    OASIS_DVD_Cover-7302961-e1358203587669

    Wonderwall

    gennaio 11, 2013
    is-green-day-metal

    “Uno, Dos, Trè, Tour!”: I Green Day tornano in Italia

    gennaio 13, 2013
  • Ferrara-sotto-le-stelle

    Ferrara sotto le Stelle: riparte il festival esten ...

    maggio 20, 2021
    LONDON studio November 1968

    Dick Barnatt: lo shooting dei Led Zeppelin in most ...

    maggio 13, 2021
    Cronaca-nera-e-musica-leggera

    Cronaca nera e musica leggera: i Ministri cercano ...

    aprile 23, 2021

Tag Cloud

Alternative Baustelle Beatles Björk BOB DYLAN Bruce Springsteen Caparezza Carmen Consoli cinema Coldplay concerti Daft Punk David Bowie Florence + Machine Foo Fighters fotografia I Cani Indie Kurt Cobain Lady Gaga Led Zeppelin Levante Lo Stato Sociale Lou Reed Madonna Max Gazzè Mick Jagger musica elettronica Niccolò Fabi Nirvana Paul McCartney Pharrell Williams Pink Floyd POP Queen Queens of the Stone Age Record Store Day Robert Plant ROCK Rock in Roma Rolling Stones Subsonica The Who U2 Vinicio Capossela
Altrosuono „reg. tribunale di Napoli n. 55/2013“ | Background by Pascal Terjan
  • Redazione
  • Copyright & Disclaimer
  • Promo
  • Log In
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy