• Home
  • Musica

    Checco de Lo Stato Sociale esordisce col suo EP

    checcoDopo Bebo, stavolta tocca a

    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
  • Home
  • Musica
    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
HomeMusicaNews“Let’s Get Lost”: Chet Baker e il suo ...
Precedente Seguente

“Let’s Get Lost”: Chet Baker e il suo mito disperato

chetbaker1
Scritto da: Michela Trimarco , dicembre 23, 2013

Chet Baker, considerato uno dei più grandi trombettisti bianchi della storia del jazz, muore nella notte del 13 maggio 1988 a sessantun’anni, cadendo da una finestra di un albergo di Amsterdam, probabilmente sotto l’effetto di droghe. Quello stesso anno, qualche mese dopo, la Lucky Red distribuiva nelle sale cinematografiche Let’s Get Lost, film-documentario del fotografo e regista americano Bruce Weber, dedicato al jazzista appena scomparso.

Grande musica e grandi debolezze: Chet Baker aveva problemi di soldi e soffriva la dipendenza da droga, aveva passato del tempo in carcere (anche, curiosamente, da noi in Italia, a Lucca), si era fatto estrarre i denti anteriori (pare anche che l’uso dell’eroina avesse comunque già lasciato il segno sulla sua dentatura) per via del dolore che gli provocava suonare a causa di ciò che definì come un’aggressione, ma che più plausibilmente era un conto in sospeso con uno spacciatore, e dovette imparare a usare la tromba con la dentiera, cosa certamente non facile.

Bruce Weber, nei mesi che avevano portato alla realizzazione del filmato, aveva ripreso, senza saperlo, quello che si sarebbe rivelato l’ultimo anno di musica e vita di Chet Baker.

Qualche giorno fa, il 17 dicembre, per celebrare il 25esimo anniversario di Let’s Get Lost, per la prima volta il documentario è stato messo in vendita in dvd e Blu-ray, nella versione restaurata e presentata quest’anno al Festival di Venezia, arricchita da un inedito making-of.

In Let’s Get Lost, Chet Baker si lascia ritrarre. Compito non facile per Bruce Weber e la troupe, che lo inseguono nella sua serrata agenda di impegni tra California ed Europa. Il regista sceglie il bianco e nero, spesso sgranato in un 8 millimetri per fondere il presente con i materiali di archivio. Si imposta una narrazione che prevede anche una serie di interviste a chi lo conosceva bene.

Non sempre bastava. Si racconta che Baker alle volte si allontanasse dal set senza lasciare traccia, che fosse sfuggente, umorale, spesso incapace di fissare un appuntamento e presentarsi.

Baker nel documentario rivela alcune esperienze personali, i tre matrimoni, i figli trascurati, l’arresto in Italia (tra Lucca e Viareggio, nel 1960) e la successiva condanna al carcere per droga. Ma anche la sua versione sul jazz, sul cinema, sulla California, sull’Europa. È difficile decidere in cosa il musicista sia stato sincero, in che misura il filmato ne ritragga una rappresentazione autentica, ma il racconto per immagini della sua vicenda viene oggi considerato come uno dei migliori film sul jazz.

Tag:Chet Baker, Jazz, Let's Get Lost

Condividi!
Tweet

Articoli Correlati

A Bologna una mostra su Jeff Buckley

E’ stata inaugurata il 12 maggio alla galleria ONO – arte contemporanea di Bologna ...
Diana-Krall-Wallflower-World-Tour-in-concert-at-Grand-Sierra-Resort-on-Saturday-August-15th-2015_640x360

Il jazz di Diana Krall arriva in Italia

Il suo nome è ancora poco conosciuto in Italia, ma negli Stati Uniti Diana Krall è una delle ca ...
sDSC_0021
by ataelw

George Benson in concerto a Milano quest’estate

George Benson, chitarrista jazz e plurivincitore di diversi Grammy Awards, farà tappa il 12 lug ...
paPisc
Paolo Conte 
Concerto all'Europa Auditorium - Bologna

Paolo Conte è “Snob”: disco e live in arrivo

Si chiamerà Snob il prossimo lavoro discografico di Paolo Conte, in uscita il 14 ottobre per la ...

Rispondi Annulla risposta

Popular
Recent
  • nirvana20130808

    Smells like Teen Spirit

    gennaio 8, 2013
    OASIS_DVD_Cover-7302961-e1358203587669

    Wonderwall

    gennaio 11, 2013
    is-green-day-metal

    “Uno, Dos, Trè, Tour!”: I Green Day tornano in Italia

    gennaio 13, 2013
  • lodo

    Tocca a Lodo: il nuovo Ep de Lo Stato Sociale

    febbraio 25, 2021
    290aab6094b62728f92e10af2769dedc.0

    My Mamma: il disco nuovo de La Rappresentante di L ...

    febbraio 15, 2021
    checco

    Checco de Lo Stato Sociale esordisce col suo EP

    febbraio 13, 2021

Tag Cloud

Alternative Baustelle Beatles Björk BOB DYLAN Bruce Springsteen Caparezza Carmen Consoli cinema Coldplay concerti Daft Punk David Bowie Florence + Machine Foo Fighters fotografia I Cani Indie Kurt Cobain Lady Gaga Led Zeppelin Levante Lo Stato Sociale Lou Reed Madonna Max Gazzè Mick Jagger musica elettronica Niccolò Fabi Nirvana Paul McCartney Pharrell Williams Pink Floyd POP Queen Queens of the Stone Age Record Store Day Robert Plant ROCK Rock in Roma Rolling Stones Subsonica The Who U2 Vinicio Capossela
Altrosuono „reg. tribunale di Napoli n. 55/2013“ | Background by Pascal Terjan
  • Redazione
  • Copyright & Disclaimer
  • Promo
  • Log In
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy