Rachele Bastreghi, “nata” da una costola dei Baustelle, debutta da solista con l’Ep Marie, in uscita il 27 gennaio.
I brani contenuti in Marie saranno sette: quattro inediti, due cover e uno strumentale, ispirati alle atmosfere degli anni Sessanta e Settanta, care anche ai Baustelle.
Due dei quattro inediti sono già stati estratti come singoli. Il più recente è Il Ritorno, firmato in coppia col produttore e paroliere Dario Faini, il cui video uscirà in concomitanza con il disco; l’altro è Mon Petit Ami Du Passé, presentato la prima volta in un episodio della fiction Rai Questo Nostro Amore 2. In una delle puntate, Rachele interpretava proprio Marie, una cantante francese che si esibiva con questo pezzo in un locale: “Mi sono immedesimata nel personaggio a tal punto che prima ho scritto una canzone per la serie, ‘Mon petit ami du passé’, poi ho cominciato a registrare altri brani. Fino a che non mi sono decisa a incidere un disco vero e proprio”, ha dichiarato Bastreghi a La Repubblica.
Le cover scelte dalla chanteuse sono datate anni Sessanta: All’inferno insieme a te di Patty Pravo e Cominciava così dell’Equipe 84. Entrambe ricalcano il mood dell’Ep, vintage, sofisticato, ma con una vena psichedelica, tipica del periodo.
Fino ad adesso le “uscite in solitaria” di Rachele Bastreghi si erano limitate a collaborazioni saltuarie, ma di gran pregio. L’ultima in ordine di tempo è quella con gli Afterhours, che per l’edizione anniversario di Hai Paura Del Buio (2014) l’avevano chiamata ad incidere Mi trovo Nuovo. Ma mettersi in gioco in prima persona con un Ep è una svolta importante per il percorso musicale dell’artista senese.
Per questo motivo Rachele si è affidata per le registrazioni a ottimi musicisti suoi amici: Sergio Carnevale (Bluvertigo), Fabio Rondandini (Calibro 35), Marco Carusino (Morgan), Davide Fronterrè, Daniele Richiedei (AltriArchi), mentre la produzione è firmata Giovanni Ferrario (PJ Harvey, Morgan).
I singoli possono essere ascoltati su Spotify o acquistati singolarmente sui Itunes.
Marie sarà disponibile dal 27 gennaio anche in una edizione vinile, limitata a 500 copie, già preordinabile su iTunes e su Amazon.
Rispondi