Prima del moonwalk e del successo del brano e dell’album Thriller, che dalla pubblicazione nell’82 ad oggi non ha mai smesso di macinare record – basti pensare che solo pochi giorni fa ha ottenuto il suo trentesimo disco di platino, affermandosi come il disco più venduto nella storia -, fu la volta di Off The Wall. Rilasciato per la prima volta da Michael Jackson nel 1979, l’album tornerà nei negozi e in tutti gli store digitali il prossimo 26 febbraio, in versione rimasterizzata.
Con Off The Wall, primo lavoro ad essere pubblicato dopo il divorzio dalla storica casa discografica Motown del 1975, Jackson mise a tacere le voci di chi considerava la sua carriera ormai finita. Si trattò al contrario dell’inizio di una nuova era: affidatosi completamente al produttore Quincy Jones – che avrebbe poi prodotto i successivi Thriller e Bad – Michael Jackson vinse con l’album il suo primo Grammy dall’inizio degli anni settanta, aprendo di fatto la strada alla fase probabilmente più proficua della sua carriera; divenne, poi, il primo artista ad aver piazzato in classifica quattro singoli estratti da un solo album (Don’t Stop ‘Til You Get Enough, Rock with You, Off the Wall e She’s Out of My Life). Con il disco divenne anche il primo cantante di colore in grado di entrare in una classifica per soli artisti bianchi, permettendo la nascita delle classifiche unificate.
La versione di Off The Wall che sarà resa disponibile alla fine del prossimo febbraio non conterrà tracce inedite, ma sarà accompagnata da un documentario in Dvd o in Blu-Ray curato dal regista Spike Lee e intitolato Michael Jackson’s Journey From Motown To Off The Wall. Il docu-film, che sarà presto possibile preordinare su Amazon, sarà presentato in anteprima il 24 gennaio al Sundance Film Festival, verrà poi trasmetto in prima serata dal canale Showtime il 5 febbraio.
Stando alle anticipazioni fornite il documentario di Lee comprenderà filmati provenienti dall’archivio personale di Michael Jackson e interviste a numerosi artisti, tra cui Pharrell Williams, The Weeknd, Mark Ronson, John Legend, Questlove, Katherine, Joe, Jackie e Marlon Jackson.
Rispondi