Arriva direttamente dalla pagina Facebook dei Ramones la notizia della scomparsa di Tommy Ramone, l’ultimo membro della formazione originale della band ancora in vita. Nato a Budapest nel 1952, Erdélyi Tamás, vero nome del musicista, è morto ieri, venerdì 11 luglio, nella sua residenza a New York dopo una lunga lotta contro un cancro al fegato.
Manager, batterista e poi produttore, Tommy Ramone fu essenziale per la nascita e il successo dei Ramones, oggi considerata una delle band più importanti del punk rock. Fu lui a spingere Johnny Ramone a formare un gruppo con Douglas “Dee Dee” Colvin e Jeffrey “Joey” Hyman. Ma nella prima formazione, con Dee Dee alla voce e al basso e Joey alla batteria, la band stentava a decollare: Joey abbandonò la batteria e ne divenne il cantante al posto di Dee Dee, che continuò invece a suonare il basso. Dopo mesi di estenuanti provini per cercare un nuovo batterista, i tre provarono ad affidare quel ruolo proprio a Tommy. Era la quadratura del cerchio.
Tommy militerà nella band per quattro anni, dalla fondazione nel ’74 al ’78, lavorando ai primi tre album del gruppo e ad un disco live: l’omonimo Ramones del 1976, Leave Home pubblicato l’anno successivo, Rocket to Russia sempre del 1977 e It’s Alive, registrato al Rainbow Theatre di Londra il 31 dicembre 1977 ma pubblicato solo nel maggio del ’79.
L’abbandono, reso ufficiale il 4 maggio 1978, era però inevitabile: Tommy reggeva a fatica i ritmi serrati della band e stentava a sentirsi parte del gruppo, considerandosi più come “un passeggero dentro il furgone con cui giravano il mondo”. Sarà poi sostituito da Marky Ramone.
Sull’addio del batterista e l’arrivo di Marky, Dee Dee dirà in un’intervista: “Tommy non era il tipo da sopportare la vita da rock star e così un giorno se ne andò. Mi recai alle prove a New York e Marc Bell era già lì: Johnny gli aveva chiesto di unirsi alla band. Non saremmo mai riusciti a ripetere quel sound classico che avevamo con Tommy, ma con Marc nella band avevamo acquistato un musicista davvero duro”.
Lasciata la band, cominciò a dedicarsi all’attività di produttore, da lui vista sempre con grande interesse. In questa nuova veste lavorerà, oltre che con gli stessi Ramones, con i Replacements e i Talking Heads. Solo negli ultimi anni era tornato a suonare con la compagna Claudia Tienan nel duo Uncle Monk, pubblicando anche un disco omonimo nel 2006.
I Ramones, in varie formazioni, continueranno a suonare fino al 1996, pubblicando un totale di quattordici album di inediti. Nei primi anni 2000, erano venuti a mancare anche gli altri tre fondatori della band: Joey nel 2001, Dee Dee, stroncato da un overdose, l’anno successivo e nel 2004 Johnny.
Rispondi