Sarà visitabile fino al 31 ottobre al “Castello Volante” di Corigliano d’Otranto la mostra AZ – Arturo Zavattini fotografo. Viaggi e cinema, 1950-1960, che raccoglie 180 immagini, in parte inedite, scattate da Zavattini nel corso del decennio.
Figlio del celebre scrittore e sceneggiatore Cesare, Arturo Zavattini era operatore cinematografico e direttore della fotografia quando compì nel 1952 insieme all’etnologo Ernesto de Martino un viaggio per documentare la realtà del Sud Italia. Quelle immagini, raccolte nella sezione Viaggio In Lucania e in Viaggio in Italia, testimoniano l’idea di fotografia “come progetto culturale, come strumento democratico di scrittura, come veicolo di memoria, come mezzo di aggregazione civile” che, come asseriscono Francesco Faeta e Giacomo Daniele Fragapane, curatori della mostra, hanno caratterizzato in quegli anni l’operato di Zavattini.
Fanno parte della sezione Viaggio a Cuba le foto scattate all’Avana nel 1960, poco dopo la rivoluzione castrista, e le immagini raccolte sul set del film Historias de la revolución di Tomás Gutierréz Alea, regista cubano diplomatosi al Centro Sperimentale di Roma.
Foto in evidenza: Arturo Zavattini ed Ernesto “Che” Guevara sul set di Historias de la Revolucion di Tomàs Gutiérrez Alea
A. Tar.
Commenti chiusi.