Se non sapete (ancora) chi è Giuseppe Peveri, in arte Dente, potete consultare il Nuovo Dizionario del Pop-Rock 2014 della Zanichelli, in cui è stato inserito per la prima volta come uno dei “più intimi e sciolti cantori” dei trentenni di oggi.
In realtà Dente canta un po’ per tutti, anzi, è tra i più amati musicisti cosiddetti “indie” degli ultimi anni, complice l’aria svagata e il ciuffo chilometrico che sembra vivere di vita propria sulla sua testa.
Che l’allampanato cantautore stesse lavorando al suo quinto disco non è un mistero. Dopo aver accompagnato i Selton nelle loro date in Brasile e il mini tour europeo di quest’estate, si era dato alla produzione di un nuovo album i cui dettagli sono stati finalmente divulgati.
Si chiama Almanacco del giorno prima, è previsto il 28 gennaio e sarà composto da 12 pezzi, scritti come al solito da lui stesso. Il singolo estratto, Invece tu, potrebbe essere la prima canzone del 2014 che ascolterete per radio, visto che uscirà proprio il 1 gennaio.
E’ un disco che Dente ha voluto realizzare con calma, scappando dallo stress e dai ritmi serrati della sala di incisione: “Io tra di noi”, il mio disco precedente, l’avevamo registrato (…) Con i tempi dello studio: alle 9e30 arrivi, pausa pranzo, alle otto a casa. A me questa cosa stava un po’ stretta: ho cercato di fare una cosa più libera. (…) E poi volevo tornare a occuparmi della produzione artistica. “Io tra di noi” è un disco di cui sono contento, mi piace, ma è quello che sento meno mio.”
Per ritrovare il suo “nirvana creativo”, Dente ha affittato una scuola elementare in disuso a Sant’Andrea di Busseto (sotto il buon auspicio di Giuseppe Verdi, nato a pochi chilometri) che ha allestito a mo’ di studio, vicino a casa sua e quella dei suoi musicisti.
Giuseppe ha dichiarato che in Almanacco si sentiranno le influenze della musica brasiliana che ha assorbito dall’esperienza coi Selton, della musica italiana degli anni Sessanta e che ci sarà anche qualche eco di liscio, comprensibile se si considera che Dente è nato in Emilia Romagna, la terra delle balere.
Dando un occhio alle collaborazioni, inoltre, possiamo avere un’ottima “garanzia di qualità”: Enrico Gabrielli (Mariposa, Calibro 35) ai fiati, Rodrigo D’Erasmo (Afterhours) al violno e la produzione artistica di Tommaso Colliva, il Re Mida dei producer a livello internazionale.
Per il lancio di Almanacco del giorno prima sono previsti una serie di incontri con il cantautore in libreria e un tour teatrale di presentazione.
Ecco le date confermate per l’anno nuovo:
27/01 ore 18: FNAC Milano – Via Torino, angolo Via Della Palla 2 – con vendita in anteprima dell’album;
28/01 ore 18: FNAC Torino – Via Roma, 56;
29/01 ore 18: La Feltrinelli Genova – Via Ceccardi, 14;
30/01 ore 18: La Feltrinelli Firenze – Via Dei Cerretani 30/32;
31/01 ore 18: La Feltrinelli Bologna – Piazza Ravegnana, 1;
03/02 ore 18: FNAC Verona – Via Cappello, 34;
04/02 ore 18: La Feltrinelli Roma – Via Appia Nuova, 427;
24/03 Teatro Puccini (Firenze);
25/03 Teatro Duse (Bologna);
28/03 Teatro Nuovo (Verona);
29/03 La Fenice (Senigallia, AN);
30/03 Teatro Novelli (Rimini);
31/03 Teatro Morlacchi (Perugia);
07/04 Teatro Colosseo (Torino);
13/04 Teatro Nazionale (Milano);
15/04 Auditorium Parco della Musica (Roma).
Rispondi