• Home
  • Musica

    Dell'odio e dell'innocenza: la realtà declinata al presente da Paolo Benvegnù

    benvengùUn aneddoto molto curioso accompagna Dell'odio e dell'innocenza

    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
  • Home
  • Musica
    • News
    • Eventi
    • Recensioni
  • Lifestyle
HomeLifestyleA Napoli in mostra la street art con Shepard Faire ...
Precedente Seguente

A Napoli in mostra la street art con Shepard Fairey in arte Obey

Shepard-Fairey-Obey
Scritto da: Silvia Scardapane , dicembre 30, 2014

Ci sono diversi motivi per i quali chi si occupa di musica dovrebbe interessarsi a Shepard Fairey aka Obey Giant.

In primis perché non molti anni fa tutti noi abbiamo indossato un cappellino o una felpa targati Eminem e se non l’abbiamo indossato in prima persona, di certo leggevamo quel nome ovunque, persino sui jeans. Anche se non tutti l’adoravano, Eminem era di moda, e poco importava se si conoscessero o meno le sue canzoni.

Oggi si può dire avvenga lo stesso proprio con Obey, perché sono tanti, tantissimi, i ragazzini che indossano gadget con il suo pseudonimo, ignorando, il più delle volte, l’attività artistica che l’ha condotto al successo.

Per questo la mostra inaugurata il 6 dicembre scorso presso il Palazzo delle Arti di Napoli, dà a tutti la possibilità di conoscere quello che Obey ha realizzato nel corso del tempo, dai suoi lavori politici e sociali (come la nota immagine di Barack Obama, divenuta vero e proprio manifesto di una propaganda politica negli Stati Uniti d’America) a quelli dedicati, per restare in tema, alla musica.

E il suo legame con la musica è indiscutibile. Non solo per il fatto che sia nato come street artist, e che dunque come tale, sia cresciuto con la musica di strada ossia l’hip hop. Ma anche perché al suo nome possono essere legati gruppi come i Rolling Stones e i Led Zeppelin (per i primi Obey ha ridisegnato la nota linguaccia rossa in occasione del cinquantesimo anniversario della band).

Per questo, come è giusto che sia, la mostra Shepard Fairey #Obey indaga anche quest’aspetto, ossia il rapporto dell’artista con la musica dagli sessanta fino a quella a noi più vicina.

Joe Strummer, Bob Marley, Danzig, Tupac e LL Cool J sono solo alcuni dei nomi presenti all’esposizione con una serie di ritratti realizzati dall’artista, e degne di nota anche le due Fender completamente ridisegnate in pieno stile Obey.

La mostra, organizzata da Luca Giglio dell’associazione Password Onlus e curata da Massimo Sgroi, è la prima grande retrospettiva dedicata a Shepard Fairey in Europa e sarà visitabile fino al prossimo 28 febbraio.

Shepard Fairey #Obey

PAN | Palazzo delle Arti di Napoli – Palazzo Roccella (via dei Mille 60)

www.palazzoartinapoli.net

Tag:Barack Obama, Bob Marley, Led Zeppelin, Obey, Rolling Stones, Shepard Fairey, Street art, Tupac

Condividi!
Tweet

Articoli Correlati

©SHEPARD FAIREY. All rights reserved

Obey in mostra a Bologna

Dopo la mostra realizzata al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, l’attenzione verso ...
Led+Zeppelin

Led Zeppelin: remaster e inediti in arrivo nel 2014

Di certo non era un segreto che i Led Zeppelin volessero rimasterizzare le loro opere. Già nel ...

Rispondi Annulla risposta

Popular
Recent
  • nirvana20130808

    Smells like Teen Spirit

    gennaio 8, 2013
    OASIS_DVD_Cover-7302961-e1358203587669

    Wonderwall

    gennaio 11, 2013
    is-green-day-metal

    “Uno, Dos, Trè, Tour!”: I Green Day tornano in Italia

    gennaio 13, 2013
  • VASCO_BRONDI

    Talismani per tempi incerti: il nuovo lp di Vasco ...

    dicembre 26, 2020
    capossela

    Il concerto di Natale al Fuori Orario di Capossela ...

    dicembre 21, 2020
    bianconi

    Forever Accade! due live streaming per Francesco B ...

    dicembre 16, 2020

Tag Cloud

Alternative Baustelle Beatles Björk BOB DYLAN Bruce Springsteen Caparezza Carmen Consoli cinema Coldplay concerti Daft Punk Daniele Silvestri David Bowie Florence + Machine Foo Fighters fotografia I Cani Indie Kurt Cobain Lady Gaga Led Zeppelin Levante Lou Reed Madonna Max Gazzè Mick Jagger musica elettronica Niccolò Fabi Nirvana Paul McCartney Pharrell Williams Pink Floyd POP Queen Queens of the Stone Age Record Store Day Robert Plant ROCK Rock in Roma Rolling Stones Subsonica The Who U2 Vinicio Capossela
Altrosuono „reg. tribunale di Napoli n. 55/2013“ | Background by Pascal Terjan
  • Redazione
  • Copyright & Disclaimer
  • Promo
  • Log In
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy