La quarantena mette a dura la prova i settori dell’arte e dell’intrattenimento, ma la musica non si ferma. In un momento in cui le sorti dei lavoratori dell’industria sono ricche di incertezze, celebrare la festa dei lavoratori ha ancora più valore. Ecco perché l’immancabile appuntamento del concertone del Primo Maggio a Roma non rinuncia a svolgersi, spostandosi in streaming.
L’evento si terrà al Teatro Delle Vittorie di Roma, e verrà tramesso in diretta venerdì sera su Rai 3 e su Rai Radio 2, dalle 20 alle 24, al motto di: “Il lavoro in Sicurezza: per Costruire il Futuro”.
Si tratta di un grande evento promosso come sempre da CGIL, CISL e UIL, con la direzione artistica di Massimo Bonelli, realizzato con la collaborazione di tanti grandi artisti italiani, il cui contributo è stato mai come quest’anno fondamentale per mettere in piedi l’organizzazione.
La maggior parte delle performance si svolgerà in massima sicurezza e senza pubblico all’Auditorium Parco della Musica di Roma, dove è stato allestito per l’occasione l’Auditorium Stage Primo Maggio 2020. Gli altri live si terranno in location sparse per l’Italia, scelte direttamente dagli artisti.
Sono veramente tanti coloro che hanno risposto con entusiasmo al richiamo del Primo Maggio: Gianna Nannini, Vasco Rossi, Zucchero, Aiello, Alex Britti, Bugo e Nicola Savino, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Dardust, Edoardo e Eugenio Bennato, Ermal Meta, Fabrizio Moro, Fasma, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Fulminacci, Irene Grandi, Le Vibrazioni, Leo Gassmann, Lo Stato Sociale, Margherita Vicario, Niccolò Fabi, Noemi, Orchestra Accademia di Santa Cecilia, Paola Turci, Rocco Papaleo e Tosca.
Oltre ai “big”, ci sarà spazio anche per gli emergenti, ovvero per i quattro vincitori di Primo Maggio Next, il contest annuale dedicato alle nuovi voci: Ellynora, presenterà Zingara; Lamine canterà Non è tardi, il cantautore Matteo Alieno Non mi ricordo e il cantautore Nervi Sapessi che cos’ho.
Sarà un evento unico del suo genere al pari del classico concertone di piazza San Giovanni. Se da una parte, infatti, grande sarà la nostalgia per un evento ormai tradizionale, la diretta streaming è un modo per rimarcare il ruolo fondamentale della musica e dei suoi operatori nelle nostre vite, soprattutto nei momenti di crisi come questo.
Rispondi