E’ disponibile da lunedì in anteprima su iTunes il nuovo album dei Daft Punk, Random Access Memories, che sarà acquistabile nei negozi di dischi di tutto il mondo e negli store digitali a partire dal 17 maggio prossimo (in Italia uscirà il 21).
Il disco, che è il quinto in studio del duo formato dai DJ parigini Guy-Manuel de Homem-Christo e Thomas Bangalter, è stato anticipato dal singolo Get Lucky, pubblicato il 19 aprile scorso.
Il brano, che vanta la collaborazione di Pharrell Williams alla voce e Nile Rodgers alla chitarra, rispecchia appieno lo spirito e il carattere dell’album. Get Lucky rappresenta la nuova frontiera della musica dei Daft Punk, dalle sonorità molto più funky e pop, lontana, dunque, dalla consistenza più squisitamente elettronica dei precedenti album.
“Lo spirito era quello di fare il disco che non eravamo mai riusciti a fare prima d’ora – raccontarono i due musicisti in un intervista rilasciata a Rolling Stone USA un anno fa – Volevamo ricreare il sound che di solito facciamo con le macchine con delle persone in carne ed ossa”.
Random Access Memories, in questo senso, rappresenta il perfetto coronamento di una ventennale carriera che non ha eguali nel mondo della musica elettronica. Per questo album i due musicisti hanno deciso di circondarsi di collaboratori di altissimo profilo, tra cui (oltre ai già citati Pharrel e Rodgers) il compositore Giorgio Moroder, il frontman degli Stokes Julian Casablanc e Panda Bear degli Animal Collective.
Il risultato dello straordinario lavoro di Guy-Manuel de Homem-Christo e Thomas Bangalter è un disco senza eguali, nella loro storia e in quella del genere elettronico.
Tuttavia, resta il marchio inconfondibile dei Daft Punk, ovvero quello che ha fatto entrare i due musicisti nella top ten dei deejay più ricchi al mondo e ha fatto passare alla storia la loro collaborazione come una delle più significative e influenti del settore.
L’innovativo Random Access Memories è il solito (straordinario) mix di dance classica ed elettronica moderna, con infiltrazioni Techno e un immancabile tocco di French house. Tutto quello che volevate ascoltare, ma non avreste mai osato chiedere.
Rispondi