Si sta svolgendo in questi giorni al Pan|Palazzo delle Arti di Napoli la quinta edizione di Rock! – Mostra Internazionale sulla musica e i suoi linguaggi – organizzata in collaborazione con il Comune di Napoli.
La manifestazione quest’anno celebra con una sezione ad hoc la carriera di Pino Daniele, musicista napoletano scomparso lo scorso 4 gennaio e, attraverso chitarre, copertine di album, installazioni artistiche e altri cimeli, prova a fare rivivere nella memoria di chi l’ha conosciuto il calore della musica del “lazzaro felice”.
Pino! (questo il nome della sezione) propone peraltro la visione della docu-fiction targata Rai Napule è ‘na camminata, int’e viche miezo all’ate, nata dall’idea dei giornalisti Carmine Aymone e Michelangelo Iossa di accompagnare i turisti, durante lo scorso Maggio di Monumenti, lungo i luoghi che hanno ispirato le canzoni di Pino Daniele.
Altra sezione da visitare è quella dedicata al concerto del 1971 LIVE AT POMPEII tenuto dai Pink Floyd negli scavi archeologici di Pompei. Sono qui esposti gli scatti realizzati dal fotografo Jacques Boumendil che riprese la band inglese in alcuni momenti personali durante la preparazione della registrazione nell’anfiteatro romano.
Delle foto di scena di questo leggendario film diretto da Adrian Maben dieci sono esposte al Pan mentre altre venti sono visibili presso le Sale Espositive del Comune di Pompei, secondo ente patrocinatore di Rock!.
Sound Of Music: storia delle macchine parlanti e delle radio è invece una sezione completamente diversa di Rock!: non legata a un singolo cantante o a un gruppo, racconta l’evoluzione degli apparecchi audiovisivi analogici e digitali nel corso degli ultimi ventanni. Minicassette, microcassette e prime tipologie di Compact Disc (per quanto riguarda l’audio) insieme a Laserdisc, VCR e prototipi di VHS (per il video) oltre ad altri supporti, sono qui presenti per guidare il pubblico alla scoperta dei cambiamenti tecnologici che hanno investito il mondo dei meccanismi di registrazione audiovisiva.
La mostra Rock!5 sarà aperta e visitabile gratuitamente fino al 19 luglio.
Rispondi