Laura Gramuglia è speaker, dj e autrice, ma soprattutto appassionata di storie d’amore “rock” da sempre. Il suo libro Rock in Love. Da Elvis & Priscilla a Kurt & Courtney, 69 storie d’amore a tempo di musica (Arcana, 2015), è stato appena ristampato per la terza edizione, aggiornata a 69 racconti rispetto ai 50 della prima, uscita nel 2012.
Mettendo insieme i gossip con le verità nascoste emerse solo col passare del tempo, Laura Gramuglia mette in prosa le liaison più coinvolgenti dei grandi artisti della musica.
Queste relazioni, a volte tormentate e distruttive – come quella tra Kurt Cobain e Courtney Love – altre solide e durature – come tra Yoko Ono e John Lennon – hanno contribuito ad alimentare il mito attorno ai divi del rock, e sono da sempre oggetto di curiosità e partecipazione emotiva.
La stessa autrice, dichiara a La Repubblica di averne subito il fascino fin dalla tenera età: “Si tratta di una passione radicata in me fin da bambina. Se all’ inizio tutto ciò che desideravo era diventare la protagonista di un brano o la musa di un autore, ho capito presto che era molto più divertente stare dietro le quinte e andare a dare un’occhiata più da vicino a vite che sembravano davvero avere i contorni di una favola. Le biografie mi appassionano da sempre, alcune superano le fantasie più articolate, per non parlare delle canzoni, che ancora una volta giungono in aiuto per fornire una mappa sentimentale di chi abbiamo di fronte o soltanto nelle orecchie. Anche se è sempre bene ricordare che le canzoni sono più di chi le ascolta che di chi le compone”.
Rock In Love è stato anche adattato come programma radiofonico su Radio Capital, condotto e curato dalla stessa Laura. Le relazioni narrate, sia “a voce” che su carta, riguardano i personaggi più disparati. Si passa dagli amori storici, come quello tra Jane Birkin e Serge Gainsbourg o tra Freddie Mercury e Jim Hutton ad altri, più in sordina, come quello tra Joan Baez e il magnate della Apple, Steve Jobs.
L’intento di Laura Gramuglia è di ricostruire non solo le biografie dei protagonisti, ma di tracciare i loro profili emotivi, provando a staccare la patina misteriosa e glamour che avvolge le star, restituendo dei ritratti umani, vivi, e dalla forte carica empatica.
Rispondi