Appena immesso su mercato italiano “The Rolling stones by Putland”, un viaggio trentennale dei “bravi ragazzi vestiti da teppisti” più famosi di sempre. A raccontare trent’anni di storia degli Stones è l’obiettivo di Michael Putland dalla prospettiva privilegiata di chi ha accompagnato Jagger e soci su palchi e backstages di mezzo mondo, non disdegnando momenti di svago, incontri con artisti internazionali e momenti intimi della band. A definire il trait d’union della raccolta fotografica è lo stesso Putland, che correda i 200 scatti, quasi tutti inediti, con aneddoti e racconti a mo’ di documentario.
Michael Putland, inglese classe ’47, è uno dei più grandi fotografi della storia del rock, avendo ritratto nella sua lunga carriera artisti del calibro di Frank Zappa, Beatles, Pink Floyd, Queen, Bob Marley, Clash, Led Zeppelin e tanti altri. Tra gli altri, recentemente, anche un “tale” Vasco Rossi.
La storia recente del fotografo lo vede impegnato nel mondo del jazz, della world music e di tutti quegli artisti che riescono a dargli gli giusti stimoli. «è stato un fantastico viaggio che ha attraversato un periodo incredibile della storia della musica – scrive nella sua biografia –, che combinai con i miei grandi amori: musica e fotografia. Non avrei mai creduto, quando mio zio Alan mi incoraggiò alla fotografia negli anni ’50, che ciò mi avrebbe portato a fotografare quasi tutti i miei eroi… e stimolato nel trovarne di nuovi. Un grande viaggio senza fine».
In quasi 50 anni di fotografia, Michael Putland può contare su un archivio di oltre 400 mila scatti, tutti rigorosamente in analogico, e molti dei quali sviluppati direttamente da egli stesso. Le sue opere, scattate per case discografiche, testate internazionali e per gli stessi artisti, possono vantare esposizioni in tutto il mondo. L’ultima in terra italiana è stata Bowie before Ziggy presso la galleria ONO arte contemporanea di Bologna.
The Rolling Stones by Putland è stato pubblicato in Italia in duplice copertina cartonata, a scelta tra Mick Jagger e Keith Richards, 160 pagine a colori e in bianco e nero, € 29.50, edizioni LullaBit, Bologna.
Rispondi