Outdoor Urban Art Festival vuol dire street art, ma anche rigenerazione e accoglienza.
Street art perché è proprio con essa che si gioca con le geometrie urbane, con il volto, quale quello della città di Roma, sempre in continuo cambiamento. E per questo rigenerazione, in grado di restituire ai cittadini, ma anche solo all’arte, spazi che ritornano in vita grazie all’intervento degli artisti.
Accoglienza perché il fitto programma del festival prevede la partecipazione di street-artist provenienti da tutto mondo nonché la possibilità di assistere ai numerosi eventi senza escludere partecipante alcuno.
Arte partecipata, dunque, che prende vita grazie alla collaborazione con le Ambasciate e gli Istituti di cultura straniera, coinvolgendo street artist dal Giappone, Grecia, Francia, Norvegia, America e, naturalmente, Italia.
L’edizione 2014 dell’Outdoor Urban Art Festival si intitola Moving Forward, titolo che intende, in primis, segnalare il vero e proprio movimento fisico della manifestazione, che quest’anno abbandona gli spazi aperti del quartiere Ostiense per spostarsi alla vecchia Dogana di Roma, nel quartiere di San Lorenzo. Si aprono quindi le porte di un complesso ampio circa 5000 mq, una vera e propria prova artistica in grado di trasformare un tipico esempio di archeologia industriale in uno spazio totalmente nuovo.
Tra gli artisti italiani JB Rock, Laurina Paperina, Brus, Ike, Tnec, Hoek, Galo e Davide Dormino. Tanti i nomi di street artist stranieri, tra i quali Lady Aiko, giovanissima artista giapponese (già collaboratrice di Takashi Murakami e Banksy), Faith 47 e Jack Fox, Buff Monster, Dot Dot Dot, Blaqk e Thomas Canto.
Il festival è stato inaugurato ieri, 25 ottobre, e continuerà fino al prossimo 22 novembre, con la possibilità di visitare la Dogana ogni week-end, tramite la prenotazione di visite guidate, e virtualmente, grazie alla piattaforma Street Art Rome accessibile con la collaborazione del Google Cultural Institute.
Per tutte le informazioni sugli artisti e sui programmi, consultare il sito ufficiale dell’Outdoor Urban Art Festival.
Rispondi