Anche Zio Paperone trova spazio in un museo. Sarà, infatti, WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano (Viale Campania 12) ad ospitare la prima mostra dedicata allo zio più ricco di tutti i tempi; si intitola Zio Paperone e i segreti del deposito e sarà visitabile fino al prossimo 27 settembre.
Il percorso accompagnerà il visitatore alla scoperta di Paperon de’ Paperoni (Scrooge McDuck, in lingua originale), partendo dalla creazione del personaggio ad opera del disegnatore americano Carl Barks per arrivare alla completa dinastia di Paperi: dal nipote Paperino ai nipotini Qui, Qua e Qua, e Nonna Papera. Sarà un’installazione multimediale interattiva a rendere il percorso ancora più stimolante e partecipativo, realizzata, per l’occasione, da GlobalMedia.
Molto spazio sarà anche dedicato alla produzione italiana di storie Disney, autori storici come Romano Scarpa, a maestri come Giorgio Cavazzano e Marco Rota fino agli ultimi autori di ultima generazione come Corrado Mastantuono e Andrea Freccero. Del resto anche tutte le tavole e gli albi rari presenti alla mostra hanno origine italiana, perché provengono dall’archivio della Fondazione Franco Fossati.
La visita si concluderà con l’arrivo al famoso deposito di Zio Paperone, disegnato per la prima volta da Carl Barks per la storia Paperino e la banda dei Segugi.
La mostra Zio Paperone e i segreti del deposito, nata da un’idea di Ferdinando Zanzottera e realizzata da WOW Spazio Fumetto, Andrea Tardito, Luca Sgambi e Ferdinando Zanzottera con il Patrocinio della Scuola di Architettura Civile (corso di studi in Architettura delle Costruzioni) del Politecnico di Milano e in collaborazione con il settimanale Topolino.
Immagine: Il celebre tuffo nelle monete di Zio Paperone






Info: 02 49524744/45 – www.museowow.it
Rispondi