Vi aspettiamo carichi come lo siamo noi, e non vediamo l’ora di fracassarvi le orecchie, e spezzarvi il cuore.
Non c’era da attendersi niente di meglio dal ritorno in scena del Teatro degli Orrori, che il 2 ottobre rilascerà il quarto, omonimo disco, pubblicato con La Tempesta Dischi.
Era dal 2012, dopo la pubblicazione de Il mondo nuovo, che la band era in silenzio.
In questo periodo il leader del Teatro degli Orrori, Pierpaolo Capovilla, si è cimentato con un’esperienza solista incidendo il suo debutto, Obtorto Collo, che ad onor del vero ha generato pareri discordanti.
Adesso la formazione al completo è pronta a lanciare in pasto al pubblico dodici nuovi brani, inaugurando anche la stagione dei live. Dal 22 ottobre infatti partirà anche un tour, che Il Teatro degli Orrori promette essere molto lungo e soprattutto “sudato”.
Alla stesura dei testi dell’album hanno partecipato stavolta anche Kole Laca e Marcello Batelli, ovvero i due turnisti che affiancano la band durante i live da tre anni.
Sarà un disco nudo e crudo che racconterà dei tempi che corrono con disincanto e asprezza, ma che lascerà anche spazio ad amara ironia e a sentimenti profondi.
Prima del tour, Il Teatro degli Orrori incontrerà il pubblico nei negozi La Feltrinelli.
Per dettagli ed aggiornamenti rimandiamo alla pagina Facebook ufficiale de Il Teatro degli Orrori.
Le date delle presentazioni negli store La Feltrinelli:
2 ottobre a La Feltrinelli (Piazza Piemonte) di Milano,
6 ottobre a La Feltrinelli di Torino,
8 ottobre a La Feltrinelli di Bologna.
Le date dei concerti:
22 ottobre al CSO Pedro di Padova,
23 ottobre all’Hiroshima Mon Amour di Torino,
24 ottobre a Il Deposito di Pordenone,
29 ottobre al Black Out di Roma,
30 ottobre alla Casa della Musica di Napoli,
31 ottobre al Barbara Disco Lab di Catania,
6 novembre all’Arci App Colombofili di Parma,
7 novembre al Circolo Magnolia di Segrate (Milano),
14 novembre al The Cage Theatre di Livorno,
20 novembre alla Latteria Molloy di Brescia,
21 novembre al Vidia di Cesena (Forlì-Cesena),
27 novembre al Demodè Club di Modugno (Bari),
28 novembre all’Urban Club di Sant’Andrea delle Fratte (Perugia),
4 dicembre al Teatro Miela di Trieste,
5 dicembre al CSO Rivolta di Marghera (Venezia),
7 dicembre al Container Club di Grottammare (Ascoli Piceno),
11 dicembre al TPO di Bologna,
12 dicembre all’Auditorium Flog di Firenze,
18 dicembre all’Emporio Malkovich di Verona.
Rispondi