Spiriti nella notte è il titolo del fumetto di Marco D’Angelo e Fabrizio Di Nicola ispirato alla vita di Bruce Springsteen, presentato in anteprima nazionale durante lo scorso Lucca Comics & Games, il principale festival del fumetto italiano.
Springsteen, si sa, è una leggenda dei nostri tempi. Le sue canzoni, i suoi concerti, la sua capacità di incarnare allo stesso tempo il mito della frontiera, il sogno americano e lo spirito del self-made-man gli sono valsi una stima e una simpatia planetaria.
Non stupiscono quindi le continue manifestazioni in suo onore tra cui una delle più recenti è di matrice tutta italiana. Il disegnatore Fabrizio De Nicola, insieme a Marco D’Angelo che ha scritto i testi, infatti hanno dato vita a Spiriti nella notte, edito da Nicola Pesce Editore, una graphic novel in cui il protagonista è Bruce Springsteen.
Lontani da intenti puramente celebrativi o agiografici, i due autori pescaresi hanno concentrato il racconto sugli anni dell’esordio di Springsteen, quelli precedenti all’uscita di Darkness on The Edge of Town (1978), con l’intento di raccontare solo un musicista, come De Nicola ha affermato: “un ragazzo che sogna solo di fare musica, salire sul palco e far cantare la sua chitarra. Quello che succede ancora oggi esattamente come succedeva allora”.
La storia – che è suddivisa in capitoli, ognuno dei quali legato a una canzone del Boss – vede il vecchio Springsteen visitare in una sola notte i principali luoghi e personaggi che hanno ispirato le sue canzoni. Tramite questo viaggio immaginario, tanto il fan più accanito che il lettore più impreparato imparano a conoscere e ad assaporare visivamente gli aneddoti dell’autore di Greetings from Asbury Park, N.J., quegli avvenimenti che hanno segnato gli esordi della carriera del giovane Bruce Springsteen prima che il successo di The River (1980) lo lanciasse nell’alveo delle rockstar mondiali.
Rispondi