Anche quest’anno l’organizzazione Amnesty International, da sempre in prima linea per la difesa dei diritti umani, è impegnata nella preparazione della rassegna musicale Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty, giunta al diciottesimo anno di vita, che ha lo scopo di favorire la diffusione delle tematiche a favore dei diritti dell’uomo tramite il mezzo della canzone.
Un’edizione, quella di quest’anno, che si terrà dal 16 al 20 luglio a Rosolina Mare, in provincia di Rovigo, e che sarà l’occasione per poter festeggiare sia la raggiunta maggiore età del Festival sia, soprattutto, i quarant’anni di Amnesty International Italia.
Come da tradizione, la rassegna ruoterà attorno alla consegna del Premio Amnesty International Italia, dato agli autori di una canzone – scelta da una rosa di dieci brani che sarà resa nota nei prossimi giorni – che più di ogni altra ha saputo interpretare lo spirito di difesa dei diritti dell’organizzazione. Lo scorso anno il premio è stato vinto dai fratelli Francesco e Max Gazzè per il brano Atto di forza, dedicato al tema della violenza contro le donne; prima dei due, tra i tanti, a ricevere il premio sono stati anche Simone Cristicchi per Genova brucia (sulla morte di Carlo Giuliani, durante i tragici fatti del G8 del 2001), Carmen Consoli vincitrice con Mio zio o, ancora i Modena City Rambles per la canzone Ebano.
Doppia possibilità, invece, per gli artisti emergenti: oltre al Premio Amnesty International Italia Emergenti, potranno infatti concorrere anche per un Premio web. Per candidarsi è necessario iscriversi al sito Vociperlaliberta.it entro il 7 marzo, seguendo le istruzioni del bando, e proporre un brano che rispetti i requisiti noti. Il premio del web prevederà un pacchetto promozionale offerto dal Meeting delle Etichette Indipendenti e la possibilità di partecipare alle fasi delle semifinali e delle finali del Premio Amnesty International Italia Emergenti, il 17 e il 19 luglio a Rosolina Mare.
Continuerà, anche per questa diciottesima edizione, la collaborazione con DeltArte per il contest 3 minuti per 30 articoli dedicato alla video arte. In questo caso, per partecipare, sarà necessario presentare entro il 18 aprile 2015 un cortometraggio che sappia esaltare uno o più articoli contenuti nella Dichiarazione universale dei diritti umani.
Rispondi