E’ già disponibile in streaming la compilation Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty: sedici canzoni che rappresentano il meglio proposto dall’omonimo festival musicale organizzato da Amnesty International Italia e dall’Associazione culturale Voci per La Libertà.
Giunto ormai alla sua XVII edizione (il festival nasce infatti nel 1998, anno del 50° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani), Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty rappresenta l’appuntamento annuale di queste associazioni per veicolare mediante la musica cantautorale i valori e i principi ispiratori della loro attività.
Attraverso canzoni folk, dai toni e leggiadri e toccanti, e brani rock dalle sonorità variegate, artisti di riconosciuta fama – tra cui i Perturbazione, Levante e Fabio Cinti – sono stati affrontati i principali temi delle campagne di Amnesty International. In particolare, la violenza sulle donne, il rispetto dei diritti umani, l’emarginazione sociale sono i problemi toccati da questa nuova edizione che ha visto tronfiare, nella categoria big, il brano dei fratelli Francesco e Max Gazzé Atto di forza mentre tra gli esordienti ha registrato il successo di Michele Negrini, in arte Mud, con il brano Metti un giorno ti svegli (tu da che parte stai?).
L’album, disponibile già da ora sul sito della rivista Rolling Stone, sarà pubblicato online dopo le festività natalizie sui siti amnesty.it, vociperlaliberta.it e meiweb.it e da marzo sarà acquistabile presso i gruppi locali di Amnesty Italia.
Di seguito trovate la tracklist completa della compilation.
01 – Max Gazzè – Atto di forza
02 – Mud – Metti che un giorno ti svegli (tu da che parte stai?)
03 – Mud – Un punto dentro all’universo
04 – Perturbazione – Mia figlia infinita
05 – Villazuk – Come si passa
06 – Villazuk – Si guardu fora
07 – Fabio Cinti – Dicono di noi
08 – Marmaja – Storia di qui
09 – Marmaja – Replay
10 – Levante – Duri come me
11 – Les Fleurs des Maladives – Dharamsala
12 – Les Fleurs des Maladives – Medioevo
13 – Nadia & The Rabbits – Let us be free
14 – Anna Luppi – Piccola ballata dell’infibulazione
15 – Anna Luppi – Sopravviverti
16 – Giorgio Barbarotta – L’ancora e la deriva
Rispondi